Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Cartesio, Renato - Riassunto Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Cartesio


Avanzamento tecnologico-->la natura interpretata come una grande macchina.
Cartesio si pone come obiettivo quello di dimostrare razionalmente che l’universo funziona come un grande meccanismo. -->orologio.
Lo dimostra nella sua opera: “Discorso sul metodo”:
__ ogni idea di cui possiamo dubitare è da ritenere falsa __
questo atteggiamento è detto scetticismo metodologico: dubito di poter arrivare a conclusioni certe.
Razionalismo: si arriva a ogni sapere con l’uso esclusivo della ragione.
1ᵃ tappa :conoscenza sensibile =falsa, perché si può sbagliare, i sensi ingannano.
2ᵃ tappa :conoscenza matematica= apparentemente non trae in inganno, ma potrebbe esserci un genio maligno, essere malvagio e onnipotente a causa del quale si continua a sbagliare.
Quindi, posso dubitare di qualsiasi cosa tranne che del mio dubitare.-->quindi esisto (cogito ergo sum)
Nell’atto di pensare che tutto è dubitabile bisogna che necessariamente io sia qualcosa, che esista: sono una sostanza pensante, che si confronta con la realtà attraverso le idee (con le quali Platone cataloga la realtà).
Le idee possono essere di tre tipi:
Idee avventizie _ derivano dai sensi, sono quasi tutte quelle che possediamo.
-->L’idea di Dio non è avventizia perché: non ne abbiamo esperienza sensibile.
Idee fittizie_ sono quelle frutto della nostra immaginazione.
-->L’idea di Dio non è fittizia perché: è un essere perfetto.
Idee innate _ sono possedute dalla nascita(es. matematiche)
-->l’idea di Dio è innata perché: per esclusione, se posseggo l’idea di Dio è perché qualcuno me ne ha dotato. Solo chi ha perfezione può dotarmi dell’idea di Dio, quindi di perfezione. Solo Dio è perfetto, quindi mi ha dotato dell’idea, che è perciò innata, e non posso elaborarla io.

Dio è l'essere perfetto. Non può non esistere.(ritenuta spiegazione razionale)
Dio è un essere buono. Non ci vuole ingannare. Non esiste un genio malvagio. --> la realtà esiste perché non vuole ingannarci, e funziona in maniera razionale perché Dio ci ha dotati di ragione.
Se l’universo è il meccanismo, l’orologio, Dio ne è l’orologiaio.
- Noi siamo una sostanza pensante, Res cogitans , la nostra anima, il nostro pensiero;
- e una sostanza estesa, res extensa, il nostro corpo.
_Il pensiero serve per arrivare alla verità.
_Esistono poi cose velenose, che causano male , ma che in se stesse sono buone. Sono le passioni, che dobbiamo cercare di dominare per far si che siano causa solo di mali minori.
_ gli animali sono macchinari, come l’uomo, ma senza pensiero.
Dettagli
1 pagine
52 download