giannyetonia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Bacone è considerato il filosofo della tecnica, sottolineando il legame tra scienza e tecnica per il dominio dell'uomo sulla natura.
  • La frase "sapere è potere" sintetizza il pensiero di Bacone, evidenziando come la scienza serva per piegare la natura a vantaggio dell'uomo.
  • Il concetto di "sapere" implica conoscere e obbedire alle leggi oggettive e universali della natura per dominarla.
  • Il "potere" si traduce nel dominio umano sulla natura, instaurando il regnum hominis, un regno in cui la natura è sfruttata a beneficio umano.
  • Nella "Nuova Atlantide", Bacone propone un'utopia tecnologica dove scienziati e inventori guidano una società ideale attraverso il progresso scientifico.

Indice

  1. Bacone e il legame tra scienza e tecnica
  2. Il potere della conoscenza secondo Bacone
  3. Nuova Atlantide: un'utopia tecnologica

Bacone e il legame tra scienza e tecnica

Bacone è un filosofo inglese che ricoprì anche cariche politiche importanti durante il regno di Giacomo I Stuart, ma generalmente è considerato il filosofo della tecnica: mise in evidenza l'aspetto pratico della scienza, cioè capì che le scoperte scientifiche sono finalizzate al dominio dell'uomo sulla natura, quindi c'è necessariamente un legame fra scienza e tecnica.

Il potere della conoscenza secondo Bacone

Il pensiero di Bacone è racchiuso nella frase: 'sapere è potere', che spiega come la scienza sia al servizio dell'uomo.

Sapere: conoscere le leggi della natura (oggettive, universali e necessarie), obbedirgli e non evaderle per dominarla.

Potere: dominio dell'uomo sulla natura, instaura il regnum hominis (regno dell'uomo), cioè piega la natura a proprio vantaggio.

Nuova Atlantide: un'utopia tecnologica

Bacone, oltre a rientrare nella rivoluzione scientifica, rientra anche nel filone utopistico con la Nuova Atlantide. Quest'opera rispetta tutti i canoni utopistici (romanzo filosofico, descrizione stato ideale, isola..) con la differenza, però, che è una sorta di utopia tecnologica, nel senso che non si sofferma sul tipo di governo, di istruzioni e sui modi di vivere, ma sull'aspetto scientifico-tecnologico; Bacone immagina un 'paradiso' tecnologico descritto come un grande laboratorio sperimentale dove la classe dirigente sono gli scienziati e gli inventori ed il benessere dei cittadini è dato dalle invenzioni tecnologiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community