Concetti Chiave
- La scienza è considerata utile quando porta vantaggi pratici all'uomo, come il calore per riscaldarsi o far bollire l'acqua.
- Aristotele vedeva il sapere scientifico come fine a se stesso, mentre Bacon sistematizzò la raccolta dati per applicazioni pratiche.
- Bacon sviluppò tre tipi di tavole per la raccolta dati: di presenza, di assenza e dei gradi, per analizzare e comprendere fenomeni naturali.
- Il processo scientifico di Bacon include la formulazione di ipotesi e una fase sperimentale per verificarle, richiedendo strumenti e tecniche specifiche.
- Il metodo scientifico di Bacon enfatizza la cooperazione tra teoria e pratica per confermare o rivedere le ipotesi iniziali.
Ma perché si ha bisogno di riprodurlo? Perché la scienza deve essere utile all'uomo e deve quindi andare a portargli vantaggio.
Ad esempio, il calore. Se sono in grado di riprodurre il calore posso usarlo per riscalrdarmi o per far bollire l'acqua.
Per Aristotele al contrario il sapere scientifico era fine a se stesso.
Bacon dunque crea tre tipi distinti di tavole di raccolta dati, per raccogliere le informazioni in modo ordinato.
1. Tavola della presenza: qui venivano raccolti tutti i dati nei casi in cui il fenomeno è presente.
Ad esempio: Tutti gli elementi in cui il calore è presente (luce del sole)
2.
Tavola della assenza: qui venivano raccolti tutti i dati nei casi in cui il fenomeno è apparentemente assente.Ad esempio: Luce della luna, che è riflessa.
3. Tavola dei gradi: qui venivano raccolti tutti i dati nei casi in cui si manifesta un fenomeno.
Ad esempio: Acqua che bolle, fuoco,
Fatto questo lavoro si effettua la "prima vendemmia!, ossia si formula una prima ipotesi.
Ad esempio: Quella che il calore sia una specie di genere vuoto.
Poi c'è la fase sperimentale, che verifica l'ipotesi. Attraverso un esperimento cerco di riprodurre il fenomeno in situazioni i controllo. In questa fase serve: fortuna, lavoro, strumenti di misurazioni e tecniche sperimentali.
Ad esempio: Peso intrinseco ai corpi, quindi non cambia. Se misuro attraverso un orologio a molla il peso del pendolo cambia, aumenta quando sono più vicino al centro della terra.
Se l'esperimento conferma la mia ipotesi ho finito, al contrario si torna indietro di fanno altri esperimenti che possano confermare la mia ipotesi.
Vi è quindi una forte cooperazione tra momento teorico e operativo.