Concetti Chiave
- Il Positivismo è un movimento culturale nato in Francia nell'Ottocento, caratterizzato dall'esaltazione della scienza.
- Il termine "positivo" nel Positivismo indica ciò che è reale, sperimentale, pratico ed efficace.
- Condivide con l'Illuminismo la fiducia nella ragione e nella scienza, rifiutando la metafisica e le superstizioni.
- Il Positivismo si sviluppa in un contesto politico diverso dall'Illuminismo, con la borghesia già affermata, vedendo i positivisti come riformatori.
- I positivisti vedono la filosofia come un mezzo per dare ordine al pensiero scientifico, a differenza degli illuministi che la usavano in modo critico.
Indice
Positivismo
Il Positivismo è un movimento culturale nato in Francia nell'ottocento, e caratterizzato dall'esaltazione della scienza. Il termine "positivismo" deriva dalla parola "positivo", che assume due significati fondamentali:
-Positivo è ciò che è reale, effettivo e sperimentale, non astratto e metafisico.
-Positivo è ciò che è pratico ed efficace, non inutile oppure ozioso.
Per poterlo comprendere al meglio, confrontiamo il Positivismo con l'Illuminismo.
Analogie
Innanzitutto, vi è la stessa fiducia nel sapere e nella ragione, gli strumenti del progresso; la scienza viene esaltata, a discapito della metafisica; vi è una visione laica ed immanentistica della vita, dove non vi è posto per le superstizioni.
Differenze
I due movimenti si sviluppano in due contesti politici differenti:l'Illuminismo in un clima ancora ancorato all' anciene regime, dunque gli illuministi erano considerati dei rivoluzionari; il Positivismo, invece, nasce in un clima in cui la borghesia è affermata, dunque essi vengono visti come dei riformatori.
Un'altra differenza si trova nel modo di intendere il compito della filosofia nei confronti della scienza: gli illuministi indirizzano la riflessione filosofica verso la scienza come critica, mentre i positivisti danno per scontata la validità del pensiero filosofico, che deve dunque dare ordine a quello scientifico. Inoltre, per gli illuministi, la scienza doveva dissolvere le vecchie credenze, mentre per i positivisti doveva riedificare le certezze assolute.Dunque l'uomo, attraverso la scienza, migliora la sua condizione di vita.