enricopava
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Sigmund Freud, nato in Repubblica Ceca, ha studiato a Vienna focalizzandosi sulla neurofisiologia e sull'isteria.
  • Ha introdotto la psicoanalisi, esplorando l'inconscio e utilizzando tecniche come l'ipnosi e le associazioni libere.
  • Il fenomeno del transfert rappresenta il trasferimento di sentimenti del paziente verso l'analista, simili a quelli provati per figure importanti dell'infanzia.
  • Freud ha sviluppato due modelli topici della psiche, identificando conscio, preconscio e inconscio, oltre a Es, Io e Super-io.
  • L'Io cerca di bilanciare le richieste dell'Es e del Super-io, e disfunzioni in questo equilibrio possono portare a comportamenti asociali o nevrotici.

Sigmund Freud nacque in Repubblica Ceca e studiò a Vienna neurofisiologia.
Fece delle ricerche sull'isteria e studiò le esperienze di Charcot e Breuer che usarono l'ipnosi per richiamare alla memoria eventi negativi dimenticati. Scoprendo l'inconscio nacque la psicoanalisi, cioè una "psicologia del profondo".

L'incoscio
La coscienza è solo la manifestazione di una parte dell'inconscio.
Per far emergere la parte inconscia, all'inizio usa l'ipnosi, ma successivamente passa alle associazioni libere, cioè invece di forzare il malato lo si fa rilassare in un lettino ponendolo in una condizione in cui possa abbandonarsi al corso dei propri pensieri.

I pensieri del soggetto sono attratti dal rimosso che deve essere portato alla luce.
Il fenomeno del transfert avviene quando il paziente scorge nell'analista una persona importante della sua infanzia e perciò trasferisce su di lui dei sentimenti o stati d'animo.

Scomposizione psicoanalitica della realtà
Freud studia la psiche usando due topiche:
Nel primo studio dei luoghi della psiche distingue:
- conscio (Cs);
- preconscio (Pcs): ricordi che pur essendo momentaneamente inconsci possono divenire consci;
- inconscio (Ucs): rimosso: elementi psichici mantenuti inconsci da una forza detta "rimozione" che può venire superata con delle tecniche apposite.
Nel secondo studio distingue:
- Es: non conosce il bene, il male e la moralità e agisce secondo il desiderio di piacere (inconscio);
- Io: è la parte che deve trovare un equilibrio tra l'Es, il super - io e il mondo esterno;
- Super - io: è la coscienza morale, cioè l'insieme delle proibizioni presenti dall'infanzia. Il super - io è il successore dei genitori e degli educatori.
Nell'individuo normale l'Io padroneggia la situazione e riesce a procurare dei piaceri all'Es senza violare le proibizioni del Super - io.
Se le esigenze dell'Es sono eccessive e il Super-io è troppo debole l'Io si comporta in modo asociale o proibito facendo diventare il soggetto un delinquente o un perverso.
Se il Super - io è troppo rigido avviene la rimozione di alcune istanze e l'Es divenuto inconscio si manifesta con sintomi nevrotici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo principale di Sigmund Freud alla psicologia?
  2. Sigmund Freud ha scoperto l'inconscio e ha fondato la psicoanalisi, una "psicologia del profondo", che esplora le parti nascoste della mente umana.

  3. Come Freud descrive la struttura della psiche umana?
  4. Freud descrive la psiche umana attraverso due topiche: la prima distingue tra conscio, preconscio e inconscio; la seconda tra Es, Io e Super-io, ognuno con funzioni e caratteristiche specifiche.

  5. Qual è il ruolo del transfert nella psicoanalisi secondo Freud?
  6. Il transfert avviene quando il paziente proietta sull'analista sentimenti o stati d'animo legati a figure importanti della sua infanzia, facilitando l'emergere di contenuti inconsci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community