Concetti Chiave
- Sigmund Freud è noto per aver fondato la psicanalisi e per aver enfatizzato l'importanza dell'inconscio, dove risiedono elementi rimossi dalla coscienza.
- I sogni rappresentano una via per accedere all'inconscio, contenendo sia un contenuto manifesto che un contenuto latente, il vero significato del sogno.
- Freud ha sviluppato il metodo delle libere associazioni per trattare la nevrosi, permettendo di far riemergere i contenuti rimossi tramite l'analisi psichica.
- La psiche secondo Freud è divisa in tre strutture: Es (impulsi istintivi), Io (controllo delle pulsioni) e Super-io (regole e proibizioni derivanti dall'educazione).
- Freud identificò diverse fasi di sviluppo psicosessuale nel bambino, ciascuna legata a specifiche zone erogene e al piacere.
Freud
Sigmund Freud, fu il fondatore della psicanalisi. Egli ha sottolineato l’importanza dell’inconscio; qui sono contenuti tutti quegli elementi allontanati dalla coscienza attraverso la rimozione perché troppo dolorosi. Questi elementi non sono cancellati definitivamente permangono in questa zona influenzando la vita quotidiana.
Quindi i sogni costituiscono la via maestra per accedere all’inconscio poiché contengono sia il contenuto manifesto (ciò che noi sogniamo) che un contenuto latente (vero significato del sogno, che ha subito una trasformazione).
Freud realizzò un metodo per la cura della nevrosi, con il metodo delle libere associazioni.
• Conscio: parte della psiche che permette di percepire gli stimoli e le sensazioni del corpo
• Preconscio: parte della psiche dove sono raccolti gli elementi non immediatamente presenti nella coscienza, ma facilmente recuperabili.
• Inconscio: parte della psiche in cui vi sono dati rimossi perché inaccettabili
• Es: è la riserva degli impulsi istintivi, obbedisce al principio del piacere
• Io: tiene sotto controllo le pulsioni e le soddisfa solo se è possibile
• Super-io: istanza che detta regole e proibizioni e deriva dalle norme trasmesse dagli adulti attraverso l’educazione.
Freud descrisse una serie di fasi di sviluppo nel bambino, legate alla sua maturazione psicosessuale. Secondo lui, l’ essere umano va alla ricerca del piacere e individua alcune zone del corpo legate al piacere: zone erogene.
• Fase orale: il piacere sessuale è legato alla cavità orale; ad esempio attraverso la suzione
• Fase anale: in questa fase il piacere lo prova attraverso l’espulsione delle feci
• Fase fallica: il bambino comincia a esplorare le zone genitali, scoprendo il piacere
• Periodo di latenza: fase che serve al bambino per incrementare la socializzazione e sviluppare rapporti amichevoli con membri dello stesso sesso
• Fase genitale: fase che consente di sviluppare relazioni significative con il sesso opposto.
Domande da interrogazione
- Chi era Sigmund Freud e qual è stato il suo contributo principale?
- Qual è il metodo sviluppato da Freud per la cura della nevrosi?
- Quali sono le fasi di sviluppo psicosessuale descritte da Freud?
Sigmund Freud fu il fondatore della psicanalisi e sottolineò l'importanza dell'inconscio, dove sono contenuti elementi rimossi dalla coscienza perché troppo dolorosi.
Freud sviluppò il metodo delle libere associazioni, che permette di far riemergere i contenuti rimossi attraverso l'analisi dei contenuti della psiche.
Le fasi di sviluppo psicosessuale descritte da Freud sono: fase orale, fase anale, fase fallica, periodo di latenza e fase genitale.