pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Ayer critica il naturalismo e l'intuizionismo etico, sostenendo che i fatti morali non possono essere conosciuti o intuiti.
  • Secondo Ayer, l'oggettivismo nell'etica è insostenibile poiché manca un criterio per determinare la validità dei giudizi etici.
  • I giudizi etici sono espressioni di sentimenti e non contengono affermazioni fattuali verificabili come vere o false.
  • Non esiste una scienza etica "vera", poiché i giudizi morali non possono essere valutati in termini di verità o falsità.
  • Le affermazioni normative e valutative non empiriche sono considerate da Ayer come nonsensi o pseudo-proposizioni prive di significato logico o scientifico.

Alfred Jules Ayer - Pensiero

Una forma radicale di non-cognitivismo emotivista è delineata da Ayer in Language, Truth and Logic. In quest’opera il filosofo inglese analizza e critica severamente il naturalismo e l’intuizionismo etico nella misura in cui sostengono che i fatti morali possano essere conosciuti o intuiti. A suo modo di vedere, l’oggettivismo delle concezioni naturalistiche e «assolutistiche» (l’intuizionismo) dell’etica è insostenibile, poiché è impossibile trovare un criterio per la determinazione dei giudizi etici e di valore.

«Non è perché essi abbiano una validità “assoluta” misteriosamente indipendente dall’esperienza comune; ma piuttosto perché di validità obiettiva […] non ne hanno nessuna». Tali giudizi non contengono alcuna affermazione fattuale suscettibile di vero-falsità. Essi non dicono niente, sono soltanto l’espressione di sentimenti che non possono essere verificati. «Se […] per scienza etica si intende l’elaborazione di un sistema morale “vero”, [allora] non può darsi nulla di simile a una scienza etica […] Essendo i giudizi etici mere espressioni di sentimento, non è possibile nessuna determinazione della validità di un sistema etico, e, anzi, non ha senso chiedere se un sistema simile sia vero o falso». «I termini etici non servono solo ad esprimere un sentimento. A questi termini si ricorre anche per far sorgere il sentimento e così stimolare l’azione». «Tali asserzioni non hanno alcun contenuto fattuale, ossia non possono essere dette vere o false, poiché non sono affermazioni genuine, cioè significative “nel senso letterale della parola”». Secondo Ayer, non c’è un «senso logico» o «scientifico» in cui le «ragioni sostengono i giudizi morali» o di valore, poiché le affermazioni normative e valutative non empiriche sono soltanto nonsensi o pseudo-proposizioni; esse non sono né esprimono proposizioni significative.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community