vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Zenone di Elea
Egli cerca di affermare che il movimento sia un'illusione ha fatto 4 paradossi:
1) Achille contro la tartaruga: siccome i punti sono infiniti Achille non prenderà mai la tartaruga perché quando avanza di 1 essa va avanti di 1/100, quando avanza di 1/100 essa è già avanti di 1/100 di 1/100 e così via…
Due eserciti in battaglia: poniamo due eserciti distanti tra loro che corrono uno verso l'altro, se ci pensiamo non si raggiungeranno mai, perché prima devono raggiungere la metà, ma prima ancora la metà della metà, prima ancora la metà della metà della meta e così via..
Le risposte a "Il movimento è un illusione" cioè relatività del moto sono:
Galileo (1600) Newton (1687) Einstein (1915)
Definisce la relatività del moto in termini fisici
Ipotizza che ci sia un sistema di riferimento assoluto Dimostra che non c'è un sistema di riferimento assoluto: relatività di Einstein.
- Con questi paradossi si capisce l'infinita divisibilità dello spazio. L'astrazione perché nella realtà ci sono finiti punti, nella matematica infiniti. Quindi il movimento è un'illusione.
- Questo problema è stato risolto attualmente con la relatività del moto.
Parmenide di Elea
- Il maestro di Parmenide è Senofane che ha mosso la critica alla religione tradizionale: è sbagliato pensare dio come un nostro simile. Va spogliato di tutte le caratteristiche umane che gli abbiamo dato.
- l'Archè è l'essere (cioè che hanno in comune tutti gli oggetti, il fatto che esistono)
- l'essere è e non può non essere
- Il non essere (nulla) non è, e non può essere
- l'essere è immutabile perché se muta non è più quello che era prima e "l'essere è e non può non essere" quindi il mutamento è illusorio
Zenone, Senofane, Parmenide
mercoledì 11 ottobre 2017 08:40 Paradosso: qualcosa che va contro l'opinione.
Ma non è falso. Sono dei ragionamenti
corretti che portano ad una conclusione
assurda
Zenone di Elea
Egli cerca di affermare che il movimento sia un'illusione ha fatto 4 paradossi:
1) Achille contro la tartaruga: siccome i punti sono infiniti Achille non prenderà
mai la tartaruga perché quando avanza di 1 essa va avanti di 1/100, quando
avanza di 1/100 essa è già avanti di 1/100 di 1/100 e così via…
2) Due eserciti in battaglia: poniamo due eserciti distanti tra loro che corrono uno
verso l'altro, se ci pensiamo non si raggiungeranno mai, perché prima devono
raggiungere la metà, ma prima ancora la metà della metà, prima ancora la metà
della metà della meta e così via.. per C = A va a 5 m/s
per B = A va a 10 m/s
Le risposte a "Il movimento è un illusione" cioè relatività del moto sono:
Galileo (1600) Newton (1687) Einstein (1915)
Definisce la relatività del moto Ipotizza che ci sia un sistema di Dimostra che non c'è un
in termini fisici riferimento assoluto sistema di riferimento
assoluto: relatività di
Einstein
Con questi paradossi si capisce l'infinita divisibilità dello spazio. L'astrazione perché nella realtà ci sono
- finiti punti, nella matematica infiniti. Quindi il movimento è un'illusione.
Questo problema è stato risolto attualmente con la relatività del moto.
- Parmenide di Elea
Il maestro di Parmenide è Senofane che ha mosso la critica alla religione tradizionale: è sbagliato
- pensare dio come un nostro simile. Va spogliato di tutte le caratteristiche umane che gli abbiamo dato.
l'Archè è l'essere (cioè che hanno in comune tutti gli oggetti, il fatto che esistono)
- l'essere è e non può non essere
- Il non essere (nulla) non è, e non può essere
- l'essere è immutabile perché se muta non è più quello che era prima e "l'essere è e non può non essere"
- quindi il mutamento è illusorio
l'ESSERE E':
- • Ingenerato
○ C'è da sempre
• Imperituro
○ Non muore
○ Non finisce
○ Non smette di esserci
• Eterno filosofia Pagina 1