ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'anima è suddivisa in tre funzioni: irascibile, concupiscibile e razionale, ciascuna con una virtù specifica.
  • La funzione razionale guida le altre, con la sapienza come virtù principale, rappresentando la capacità di dirigere.
  • L'irascibile è associata alla fortezza o coraggio, mentre la concupiscibile è legata alla temperanza, il controllo dei desideri.
  • Lo stato, modellato sull'anima, comprende tre classi: reggitori, guerrieri e artigiani, con virtù corrispondenti.
  • La giustizia, essenziale nello stato e nell'anima, coordina le attività e assegna i compiti per mantenere l'armonia.

Indice

  1. L'immagine dell'anima
  2. Le tre parti dell'anima
  3. Il modello dello stato

L'immagine dell'anima

L'immagine dell'anima che ci dà il Fedro la troviamo, in forma più tecnica, nella Repubblica.

Le tre parti dell'anima

L'anima consta di tre "parti" (oggi preferiremmo chiamarle "funzioni"): l'"irascibile", che contiene l'impulso ad agire; la "concupiscibile", che contiene l'appetito e il desiderio; e la "razionale", che deve fungere da guida alle altre. Nell'anima bene ordinata ciascuna parte svolge la propria funzione senza prevaricare, e ciascuna sviluppa una particolare virtù: la virtù della ragione è la sapienza (cioè, non astratto "sapere", bensì una capacità di guidare); la virtù dell'animo impetuoso è la fortezza (detta anche "coraggio"); e la virtù della parte passionale dell'anima (che i moderni chiameranno "facoltà di desiderare") è la temperanza, cioè il saper ordinare gli appetiti subordinandoli alla regola della ragione.

Il modello dello stato

Lo stato è costituito sul modello dell'anima, perché anche in esso troviamo tre "parti" o funzioni, che per Platone sono rappresentate da tre classi distinte: ai reggitori spetta la guida, ai guerrieri la difesa, agli artigiani la produzione dei beni. Virtù dei primi è l'attitudine a guidare, dei secondi il coraggio, degli ultimi la subordinazione. E come nell'anima bene ordinata c'è una virtù complessiva che raccoglie e armonizza tutte le altre, la giustizia, così pure nello Stato bene ordinato la giustizia assegna a ciascuna classe il suo compito, e di tutte coordina l'attività. Ed è così necessaria alla vita associata, la giustizia, che neppure un'associazione a delinquere, come una banda di ladroni, potrebbe esistere senza conservare, al suo interno, una certa giustizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community