Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
esame terza media

Leggendo i commenti lasciati da molti di voi nelle pagine della sezione esame terza media, si capisce bene quanto le prove d’esame terrorizzino molti di coloro che si trovano all’ultimo anno delle scuole medie.

“Ho pauraaa!!!”, “Manca poco agli esami, non so cosa fare!”… sono solo alcune dele grida di disperazione postate su Skuola.net e alle quali cerchiamo di dare sollievo fornendovi buoni consigli su come prepararvi all'esame di terza media sostenendovi nello studio e non solo. L’esame di terza media, infatti, è la prima grande prova che un adolescente si trova a dovere affrontare, e fa tanta paura! Ecco come combattere ansia e panico pre-esame per riuscire a dare il meglio di se stessi dimostrando di aver studiato. In momenti come questo, ognuno di noi si trova ad essere giudicato e, anche se ad essere valutata è semplicemente la nostra preparazione scolastica, per molti tale evento ha un significato più importante. A essere sotto esame non è solo quanto sappiamo del Romanticismo o come riusciamo ad esporre la Seconda Guerra Mondiale, ma è come se fosse messa in discussione la nostra intelligenza e tutto l’insieme delle nostre capacità personali. Ci si preoccupa di fare brutta figura davanti ad amici e insegnanti, di quale sarà il voto che si riuscirà ad ottenere, di fare errori. Ecco come combattere ansia e panico pre-esame per riuscire a dare il meglio di se stessi dimostrando di aver studiato.

ANCHE I SECCHIONI SE LA VEDONO NERA - L’ansia d’esame, poi, colpisce tutti, preparati e non. I primi, soprattutto, si lasciano prendere dal panico anche se apparentemente non ne avrebbero ragioni. Tipico sfogo che ritroviamo tra i vostri post è questo: “Io ho 8 e 9 in tutte le materie, ma ho tanta paura di non riuscire a superare l’esame. Aiuto!” Certo che chi non può vantare una sfilza di super voti come questi, a leggere certi commenti non può fare altro che “rosicare”! Ma quando si parla di fifa da esame la preparazione non c’entra, e a farsela letteralmente sotto sono tutti coloro che sono preoccupati di non riuscire a dimostrare quanto si vale e hanno, di conseguenza, paura di perdere la stima degli altri.

Panico da esame? Scopri tutti i consigli!

SINTOMI DA ESAME IMMINENTE - Insonnia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, vuoti di memoria, preoccupazioni ossessive sull’esame, tic nervosi sono alcuni dei sintomi evidenti di chi è in preda alla “strizza pre-esame”. Risolvere del tutto questi problemi è pressoché impossibile. Un po’ di sana paura ve la dovete tenere anzi è in qualche modo fisiologia per una buona riuscita dell’esame, d’altronde è proprio quella paura del risultato finale che sprona ogni ragazzo a studiare di più e a prepararsi alla perfezione, o quasi. Tuttavia attenuare un po’ le tensioni per non rischiare di rimanere bloccati è possibile.

PREPARARE L'ESAME PASSO DOPO PASSO - Prima di tutto pianificate lo studio. Iniziate a fare il conto alla rovescia e a stabilire le tappe da raggiungere: organizzate il lavoro per la realizzazione della tesina (se ne farete una); studiate con costanza per evitare di dover fare le corse all’ultimo momento e incrementare così le ansie; informatevi su come si svolgerà l’esame per sapere cosa vi aspetta e come prepararvi, ad esempio consultando la sezione sulle guide e notizie esame terza media. Non dimenticatevi di esercitarvi sulle prove Invalsi degli anni precedenti e confrontatevi con gli altri studenti e chiarite i vostri dubbi con i tutor e i collaboratori del Forum di Skuola.net.

Cristina Montini