Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • L'inchiesta è uno strumento di raccolta e interpretazione dei dati per comprendere fenomeni e problemi sociali a livello nazionale o locale.
  • Richiede capacità organizzative, di dialogo, inventiva e una rappresentativa campionatura per ottenere dati affidabili.
  • Il questionario consente di intervistare rapidamente molte persone, previa definizione chiara dei punti da indagare.
  • Domande a risposta chiusa forniscono risposte rapide e standardizzate, mentre quelle aperte permettono espressioni personali su argomenti complessi.
  • Le domande strutturate e semistrutturate combinano la facilità di analisi con una maggiore comprensione delle idee dell'intervistato.

Indice

  1. Strumenti della ricerca
  2. Caratteristiche dell'inchiesta
  3. Utilità del questionario

Strumenti della ricerca

Sono strumenti della ricerca: l'inchiesta, l'intervista, il questionario, l'analisi tecnica, il metodo progettuale, le prove sperimentali.
L'inchiesta è la raccolta e l'interpretazione di dati relativi a un fatto, a un fenomeno, a un problema. Con l'inchiesta si ha la possibilità di conoscere la realtà circostante e di dare una spiegazione ai vari problemi di carattere sociale, a livello nazionale o locale.

Caratteristiche dell'inchiesta

L'inchiesta richiede organizzazione, azione, dialogo, inventiva, oltre alla capacità di sintesi, di riflessione e di critica. L'inchiesta comporta la necessità di intervistare molte persone e, spesso, si ricorre a un campione, purché sia rappresentativo dell'insieme per fornire dati abbastanza attendibili. Durante l'intervista bisogna annotare per iscritto le risposte o usare un registratore.

Utilità del questionario

Il questionario è utile per intervistare il maggior numero di persone in breve tempo. Prima di costruirlo è bene fissare i punti che si intendono sviluppare e stabilire con precisione che cosa si vuole sapere dagli intervistati, con domande semplici e chiara.
I vari tipi di questionario Si diversificano dalla forma delle domande:

domande a risposta chiusa: basate su tipi di risposte fissate in anticipo. L'intervistato può solo rispondere tra le alternative offerte. Questo tipo di domande è preferibile quando si vogliono ottenere rapidamente delle risposte senza approfondirle;

domande a risposta aperta: non prevedono anticipatamente le risposte dell'intervistato, il quale è libero di esprimere il proprio parere personale. Si ricorre a questo tipo di domande quando l'argomento è di natura complessa e si intende approfondire il problema;

domande a risposta strutturata: costituiscono una via di mezzo fra i primi due tipi. Offrono la possibilità di comprendere meglio le idee dell'intervistato e nel contempo sono più maneggevoli e facili da analizzare;

domande a risposta semistrutturata: con la presenza di domande del tipo aperto e strutturate

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli strumenti principali della ricerca menzionati nel testo?
  2. Gli strumenti principali della ricerca menzionati sono l'inchiesta, l'intervista, il questionario, l'analisi tecnica, il metodo progettuale e le prove sperimentali.

  3. Quali sono le caratteristiche essenziali di un'inchiesta efficace?
  4. Un'inchiesta efficace richiede organizzazione, azione, dialogo, inventiva, capacità di sintesi, riflessione e critica, oltre alla necessità di intervistare un campione rappresentativo.

  5. Quali sono i diversi tipi di domande che si possono utilizzare in un questionario?
  6. I diversi tipi di domande in un questionario includono domande a risposta chiusa, aperta, strutturata e semistrutturata, ognuna con specifiche utilità e modalità di analisi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community