Tigrotto&Pesciolina
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il computer è una macchina progettata per elaborare dati rapidamente attraverso l'hardware fisico e il software.
  • Il modulo base del computer comprende il case e la scheda madre, che collega tutte le componenti principali.
  • La CPU, nota come cervello del computer, esegue calcoli e coordina operazioni attraverso l'ALU, la CU e i registri.
  • La memoria RAM è volatile e consente l'accesso casuale ai dati temporanei necessari durante l'elaborazione.
  • Le memorie ROM e CACHE forniscono spazio di archiviazione permanente e veloce, rispettivamente, per programmi essenziali e dati frequenti.

Indice

  1. Cos'è il computer
  2. Il modulo base
  3. Componenti della CPU
  4. Caratteristiche principali
  5. Esecuzione delle istruzioni
  6. La memoria RAM
  7. Memorie ROM e CACHE
  8. I BUS
  9. Hard Disk e memorie di massa
  10. Caratteristiche delle memorie di massa

Cos'è il computer

Il computer è una macchina progettata per elaborare dati in modo veloce, sicuro ed efficiente.
    Architettura: il collegamento logico dei suoi dispositivi.
  • Componenti principali: Hardware: le parti fisiche del computer. Software: i programmi che gestiscono l'hardware.
Il computer riceve dati di input, li elabora e produce dati di output.

Il modulo base

Il modulo base è composto da:
  1. Case: contenitore di metallo che protegge i componenti. Può essere da tavolo o verticale.
  2. Scheda madre: la parte centrale dove sono collegate tutte le componenti principali del computer.

La CPU: il cervello del computer
La CPU (Central Processing Unit) gestisce e controlla tutte le operazioni del computer.

Componenti della CPU

  • ALU (Unità aritmetico-logica): esegue calcoli e operazioni logiche.
  • CU (Unità di controllo): interpreta le istruzioni e coordina le operazioni.
  • Registri: piccole memorie temporanee per dati immediatamente utili.

Caratteristiche principali

  1. Classe della CPU: identificata da una sigla, il produttore più noto è Intel (es. Pentium, Centrino).
  2. Frequenza di clock: esprime la velocità della CPU, misurata in GHz. Maggiore è la frequenza, più istruzioni possono essere elaborate al secondo.

Esecuzione delle istruzioni

La CPU segue un ciclo di 3 fasi:
  1. Fetch: preleva l'istruzione dalla memoria.
  2. Decode: interpreta l'istruzione.
  3. Execute: esegue l'operazione.

Le istruzioni sono composte da:

  • Codice operativo: identifica l'operazione da eseguire.
  • Operandi: i dati necessari per l'operazione.
L'insieme delle istruzioni eseguibili dalla CPU è detto instruction set.

La memoria RAM

Caratteristiche della memoria centrale.
RAM (Random Access Memory):
  • Memoria volatile (si cancella allo spegnimento).
  • Accesso casuale: ogni dato è individuabile tramite un indirizzo specifico (riga e colonna).
  • Contiene informazioni temporanee utilizzate durante l’elaborazione.

Codice binario: unico linguaggio compreso dal computer, formato da bit (0 e 1).

  • 1 byte = 8 bit (sufficiente per rappresentare un simbolo).
  • I multipli del byte (KB, MB, GB) sono calcolati in base 2 (es. 1 KB = 1024 byte).

Memorie ROM e CACHE

  1. ROM: memoria non volatile utilizzata per salvare programmi essenziali:
    PROM: programmabile una sola volta.
    EPROM: riscrivibile tramite raggi ultravioletti.
    EEPROM: modificabile senza estrazione, con software specifico.
  2. CACHE: memoria ad alta velocità posizionata tra la CPU e la RAM per velocizzare l'elaborazione.

I BUS

I dispositivi del computer comunicano tramite i bus:
  • Bus degli indirizzi: unidirezionale, usato dalla CPU per individuare la cella di memoria.
  • Bus dei dati: trasporta i dati tra i componenti.
  • Bus di controllo: coordina le operazioni degli altri bus.

Hard Disk e memorie di massa

La memoria di massa consente di memorizzare grandi quantità di dati, ma è più lenta della memoria centrale.

Caratteristiche delle memorie di massa

    Magnetiche: dischi ricoperti di materiale ferromagnetico su cui i dati vengono scritti tramite testine di lettura/scrittura.
    Organizzate in tracce e settori, separati da spazi chiamati gap. Accesso diretto ai dati tramite la testina posizionata sul settore corretto.
    Cache dell’hard disk: memoria temporanea per velocizzare l’accesso ai dati.
    Memoria virtuale: utilizzo temporaneo dell’hard disk come estensione della RAM quando quest’ultima è piena.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del computer?
  2. Il computer è progettato per elaborare dati in modo veloce, sicuro ed efficiente, ricevendo dati di input, elaborandoli e producendo dati di output.

  3. Quali sono i componenti principali della CPU?
  4. La CPU è composta da ALU (Unità aritmetico-logica), CU (Unità di controllo) e registri, che eseguono calcoli, interpretano istruzioni e memorizzano dati temporanei.

  5. Come avviene l'esecuzione delle istruzioni nella CPU?
  6. L'esecuzione delle istruzioni avviene in tre fasi: Fetch (prelievo dell'istruzione), Decode (interpretazione) ed Execute (esecuzione dell'operazione).

  7. Quali sono le caratteristiche della memoria RAM?
  8. La RAM è una memoria volatile con accesso casuale, utilizzata per contenere informazioni temporanee durante l'elaborazione, e si cancella allo spegnimento.

  9. Come funzionano le memorie di massa come l'hard disk?
  10. Le memorie di massa, come l'hard disk, memorizzano grandi quantità di dati in modo più lento rispetto alla memoria centrale, utilizzando dischi magnetici organizzati in tracce e settori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community