marilu1610
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I tuffi si eseguono da trampolini a diverse altezze o da piattaforme rigide, con gare a 1, 3 e 10 metri.
  • Gli atleti compiono acrobazie come salti mortali e avvitamenti, con varianti di posizioni di partenza.
  • Il giudizio si basa su esecuzione, conformità ai movimenti dichiarati e quantità di spruzzi all'entrata in acqua.
  • Il punteggio viene moltiplicato per un coefficiente di difficoltà, influenzato dai movimenti eseguiti.
  • I tuffi sincronizzati, introdotti alle Olimpiadi nel 2000, prevedono che due atleti eseguano simultaneamente lo stesso tuffo.

Lo sport dei tuffi prevede il salto in acqua, lanciandosi da un trampolino (una tavola di circa m 5 x 0,50) o da una piattaforma rigida posta a grande altezza.

Indice

  1. Competizioni e giudizio
  2. Caratteristiche dei tuffatori

Competizioni e giudizio

Nelle principali competizioni esistono gare di trampolino a due altezze differenti (1 e 3 metri), e una gara di piattaforma a 10 metri.

I tuffatori eseguono diverse acrobazie durante il tuffo, compresi salti mortali e avvitamenti con varie orientazioni e diverse posizioni di partenza (nella piattaforma si può partire anche da una posizione verticale capovolta nella quale l’atleta si regge sulle mani).

I tuffatori vengono giudicati in base al completamento di tutti gli aspetti del tuffo, la conformità dei movimenti del corpo a quelli dichiarati prima dell’esecuzione del tuffo, e la quantità di spruzzi sollevati dall’entrata in acqua.

Il punteggio ottenuto viene poi moltiplicato per un coefficiente di difficoltà, derivato dal numero di movimenti previsti dal tuffo.

Il tuffatore con il punteggio totale più alto, (di solito otto nelle competizioni principali), vince.

Caratteristiche dei tuffatori

I praticanti di questo sport devono possedere molte delle caratteristiche comuni anche ai ginnasti, tra cui la forza , flessibilità e agilità e ovviamente, devono anche essere coraggiosi.
Una disciplina relativamente nuova è quella dei tuffi sincronizzati, entrati nel programma olimpico nel 2000.

In questo evento, due tuffatori che formano una squadra tentano di eseguire contemporaneamente lo stesso tuffo lanciandosi da 3 a 10 metri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community