Concetti Chiave
- Il video evidenzia i danni causati dall'uso eccessivo dello smartphone, come problemi di memoria e difficoltà nel dormire.
- L'abitudine di leggere solo post brevi sui social media compromette la capacità di leggere e comprendere testi più lunghi e complessi.
- L'uso costante dello smartphone può offuscare la distinzione tra realtà virtuale e reale, influenzando la nostra percezione quotidiana.
- La facilità di trovare risposte online può ridurre la capacità di ragionamento logico e problem-solving negli adolescenti.
- Il video suggerisce di limitare l'uso di smartphone nei giovani per favorire lo sviluppo di capacità cognitive e una maggiore consapevolezza del mondo reale.
Generazione Interconnessa e Verso un nuovo analfabetismo, fascismo e propaganda
Mi è piaciuto tantissimo questo video perché mi ha fatto capire quanto può far male stare fissi a guardare uno smartphone.
In chiaro, siccome noi stiamo molto a guardare lo smartphone giorno per giorno,questo può farci del male,perché non riusciamo neanche più a dormire,ad avere una buona memoria,a scrivere testi ,come temi eccetera,in modo corretto sia per quanto riguarda il carattere,sia per quanto riguarda la punteggiatura,poiché non leggiamo più libri o riviste,ma solo post di social (Whatsapp, Facebook, Instagram, ecc) o altre tipologie di testi brevi, scritti con un sacco di errori grammaticali e ortografici.
Infatti ho capito anche che leggere un post può creare grosse difficoltà perché, quando bisogna leggere un testo di antologia o un libro lungo,non riusciamo a farlo per il meglio perché non abbiamo un allenamento bilanciato e ricco. Ciò vale,ovviamente,anche per Whatsapp. Anch’io, un tempo, credevo che leggere messaggi di Whatsapp fosse come leggere un libro, ma non lo è. Leggere un libro è molto più che leggere un messaggio di Whatsapp o un post di Instagram o Facebook.
Inoltre, non riusciamo più a distinguere la realtà virtuale da quella che fa parte della nostra vita di ogni giorno.
Gli smartphone possono anche farci dire,ad un'interrogazione o in una verifica, cose che sono inesatte,anche se noi le sappiamo.
Ho capito anche che, quando si ha una dubbi su certi argomenti, noi adolescenti iniziamo a prendere lo stimolo di dover cercare una risposta e a perdere la logica perché, facendo una piccola ricerca,si trova subito la risposta al dubbio che noi abbiamo e così non abbiamo più bisogno di sforzarci più di tanto. Secondo me,fare così è sbagliato,perché il nostro cervello ha bisogno di impegnarsi nel trovare quella risposta. Ciò può anche accadere in un’interrogazione, ossia quando una professoressa chiede una cosa logica,lo studente può rischiare di non saper rispondere perché non riesce ad usare la logica. Si può dare il caso che non riusciamo, per colpa dello smartphone, a capire nemmeno cosa si intende per razzismo,criminalità eccetera.
Comunque è meglio usare lo smartphone il meno possibile in modo da non avere queste diverse difficoltà. Ma, in ogni caso,farò il possibile per non averle, anche perché mi fanno un po’ paura.
E pensare che nella classifica dei paesi più ignoranti al mondo, noi ci troviamo proprio al primo posto.
Ma la questione riguarda soprattutto le nuove generazioni e io penso che bisognerebbe tenerli alla larga fin quando sono ancora giovani da smartphone, tablet e di fargli imparare a scoprire il nostro mondo e a impedirgli di guardarne per troppo tempo.
Questo video mi ha anche un po’ messo in ansia perchè,dopo tutte queste informazioni che ho sentito,ho subito provato paura dentro di me perchè non vorrei mai che queste cose capitassero a me,nonostante anch’io guardi molto il cellulare e,da quello che ho capito,se io non riesco a dormire,non riesco ad andare bene a scuola.
Domande da interrogazione
- Quali sono gli effetti negativi dell'uso eccessivo dello smartphone secondo il video?
- Perché leggere post sui social media non è paragonabile alla lettura di libri?
- Come l'uso dello smartphone può influenzare la capacità di pensare logicamente?
- Quali sono le preoccupazioni espresse riguardo alle nuove generazioni e l'uso della tecnologia?
Il video evidenzia che l'uso eccessivo dello smartphone può danneggiare la memoria, la capacità di scrivere correttamente e la qualità del sonno, oltre a rendere difficile distinguere la realtà virtuale da quella reale.
Leggere post sui social media non offre lo stesso allenamento mentale e ricchezza di contenuti che si ottiene leggendo libri, il che può portare a difficoltà nel comprendere testi più complessi.
L'uso dello smartphone può portare a una dipendenza dalla ricerca immediata di risposte, riducendo la capacità di usare la logica e di sforzarsi mentalmente per risolvere problemi.
C'è preoccupazione che le nuove generazioni diventino troppo dipendenti da smartphone e tablet, perdendo la capacità di esplorare il mondo reale e sviluppare abilità cognitive essenziali.