Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tela di grandi dimensioni è stata creata con famigliari e conoscenti di Courbet come modelli, raffigurando un corteo di quasi 50 persone a grandezza naturale.
  • L'opera ritrae una sepoltura a Ornans, la città natale dell'artista, con una fossa aperta al centro e un prete che officia il rito funebre.
  • Il dipinto, noto per la sua oggettività e mancanza di abbellimenti, ricorda una vecchia fotografia con figure tagliate ai margini.
  • L'audace composizione ha suscitato polemiche, specialmente per il formato monumentale solitamente riservato a eventi storici.
  • I volti anonimi dei compaesani ottengono lo stesso rilievo di eroi, elevando un episodio quotidiano a pittura di sortia.

Gustave Courbet: Un funerale a Ornans

La tela, di enormi dimensioni, venne realizzata all'interno di un granaio facendo posare come modelli, famigliari e conoscenti di Courbet. Un corteo di quasi 50 persone, riprodotte a grandezza naturale, assiste a una sepoltura presso Ornans, la cittadina natale dell'artista.
Non si conosce l'identità del defunto. Al centro di scorge la fossa aperta nel terreno. Il prete officia il rito funebre del paese; a destra uomini e donne in abiti scuri piangono, chiacchierano, osservano.

Più che un dipinto, l'opera sembra una vecchia fotografia, specie per le figure tagliate ai margini. E' la descrizione oggettiva di un fatto senza abbellimenti o idealizzazioni. Proprio l'audacia compositiva del dipinto suscitò aspre polemiche, specialmente per la scelta del formato monumentale, di solito riservato a eventi storici importanti. I volti anonimi dei compaesani di Courbet assumono nella tela lo stesso rilievo di eroi leggendari, elevando un episodio quotidiano al rango di pittura di sortia.
DATA: 1849
TECNICA: Olio su tela
DIMENSIONI: 315x668 cm
COLLOCAZIONE: Parigi, Musée d'Orsay.

Domande e risposte