Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La stipulazione telematica dei contratti permette agli investitori di conferire ordini tramite SIM o banche, che possono trasmettere gli ordini a SIM se non sono strutturate per operare direttamente.
  • Le banche possono accettare ordini telefonici con riconoscimento vocale, che vengono poi registrati nel sistema di negoziazione telematico per generare proposte di negoziazione nei mercati di borsa.
  • Il sistema telematico incrocia automaticamente gli ordini di acquisto e vendita, abbinando le proposte al miglior prezzo contrario disponibile per concludere i contratti.
  • Il mercato MTAX è dedicato alle azioni di PMI ad alto potenziale di sviluppo, escludendo le start-up con meno di un anno di attività, ma ammettendo società con un solo esercizio concluso sotto specifiche condizioni.
  • Le società nel mercato MTAX, come Fastweb e Tiscali, operano principalmente nel settore della tecnologia legata a Internet, favorendo progetti innovativi in ambiti ad alta tecnologia.

La stipulazione telematica dei contratti

Il risparmiatore che vuole acquistare o rendere i titoli dei mercati di borsa può conferire l'ordine a una SIM oppure a una banca che, a sua volta, se non ha una struttura tecnica e organizzativa che le consente di operare nei mercati con la necessaria competitività, trasmettere l'ordine ha una SIM. Molte banche sono organizzate per accettare ordini telefonici della clientela, con sistema di riconoscimento e registrazione automatica della voce che sostituisce l'ordine cartaceo.

Man mano che sono già ricevuti, gli ordini vengono immessi nei terminali collegati al sistema di negoziazione telematico e trasformati in proposte di negoziazione. Le negoziazioni nei mercati di borsa, infatti, si stipulano esclusivamente sulla base di contratti-tipo, con clausole già prefissate; gli operatori, quindi, devono digitare soltanto il nome del cliente, la tipologia, la quantità e il prezzo del titolo da scambiare. Il sistema telematico provvede a incrociare automaticamente gli ordini di acquisto con quelli di vendita e a diffondere a tutti gli interessati prezzi ai quali sono venute le negoziazioni. Ogni proposta, infatti, si abbina con la miglior proposta di segno contrario (minor prezzo in caso di acquisto, maggior prezzo in caso di vendita), consentendo la conclusione dei contratti. A parità di prezzo viene eseguita la proposta che è stata immessa per prima nel circuito e via via le altre. I prezzi che in ogni istante si formano e si riferiscono all'intera massa di titoli scambiati su tutto il territorio italiano. Le proposte sono eseguite, in quanto non incrociate con una di segno opposto, vengono esposte in un prospetto video (book) in cui, per ogni titolo, vengono elencati gli acquisti e le vendite in attesa di esecuzione, ordinati in base al prezzo. Il sistema, ma mano che si stabiliscono le condizioni, provvede automaticamente all’accoppiamento delle proposte inserite nel book.

Il mercato MTAX è un mercato telematico destinata alla negoziazione di azioni ordinarie di piccole e medie imprese (PMI, le cosiddette small cap), italiane ed estere, ad alto potenziale di sviluppo (società high growth), in modo da favorirne il funzionamento destinato alla realizzazione di progetti o programmi innovativi in settori ad alta tecnologia. In questo mercato non possono essere ammesse le società start-up, cioè la società con meno di un anno di vita che si quotano per finanziare il proprio progetto sociale. È tuttavia possibile ammettere al listino anche società con un solo esercizio concluso, pur se in presenza di precise condizioni poste a tutela dei risparmiatori. Il mercato MTAX prevede gli stessi requisiti di ammissione di funzionamento dell’MTA, con la suddivisione delle azioni quotate nei segmenti Blue chips, STAR e Standard. Molte società quotate in questo mercato, come per esempio Fastweb, I. Net, Esprinet e Tiscali, svolgono la loro attività nell'ambito della tecnologia legata a Internet (net economy).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle SIM e delle banche nella stipulazione telematica dei contratti di borsa?
  2. Le SIM e le banche agiscono come intermediari per i risparmiatori che vogliono acquistare o vendere titoli di borsa. Se una banca non ha la struttura necessaria per operare direttamente nei mercati, trasmette l'ordine a una SIM.

  3. Come avviene la negoziazione telematica nei mercati di borsa?
  4. La negoziazione avviene tramite contratti-tipo con clausole prefissate. Gli ordini vengono immessi nei terminali e il sistema telematico incrocia automaticamente gli ordini di acquisto e vendita, abbinandoli alle migliori proposte di segno contrario.

  5. Quali sono le caratteristiche del mercato MTAX?
  6. Il mercato MTAX è destinato alla negoziazione di azioni di PMI ad alto potenziale di sviluppo, escludendo le start-up con meno di un anno di vita. Prevede requisiti simili all’MTA e suddivide le azioni in segmenti come Blue chips, STAR e Standard.

  7. Quali tipi di società sono quotate nel mercato MTAX?
  8. Nel mercato MTAX sono quotate società ad alto potenziale di sviluppo, spesso operanti nella net economy, come Fastweb, I. Net, Esprinet e Tiscali, che si concentrano su progetti innovativi in settori ad alta tecnologia.

Domande e risposte