Concetti Chiave
- La scelta dei fornitori è cruciale e può dipendere da fattori economici e geografici, oltre che dalle condizioni offerte.
- Le condizioni economiche includono non solo il prezzo dei beni, ma anche eventuali spese accessorie e dilazioni di pagamento.
- L'affidabilità del fornitore è fondamentale, considerando puntualità, rispetto delle clausole contrattuali e qualità del prodotto.
- Un rapporto di fiducia tra cliente e fornitore può influenzare la scelta, anche se esistono alternative più economiche.
- L'approccio al sourcing è strategico, vedendo i fornitori come partner tecnologici piuttosto che semplici fonti di approvvigionamento.
Per l’azienda è estremamente importante risolvere un problema fondamentale legato agli approvvigionamenti: da chi acquistare. La questione può essere posta anche in termini geografici, oltra che riferirsi alla scelta del fornitore che offre le migliori condizioni in relazione alle necessità dell’azienda.
I fattori che intervengono nella scelta dei soggetti e dei mercati presso i quali compiere gli acquisti sono diversi:
• Le condizioni economiche che il fornitore è in grado di praticare, oltre al prezzo della merce o delle materie, può risultare influente nella scelta il fatto che le spese accessorie siano a carico del fornitore, o che l’azienda venditrice sia disposta a offrire dilazioni di pagamento più sensibili rispetto ad altre;
• Il grado di affidabilità del fornitore, in termini sia di puntualità nelle consegne sia di garanzia del rispetto di tutte le clausole previste nel contratto, nonché di qualità accertata dei beni oggetto della fornitura;
• Il rapporto stretto, fatto di stima e fiducia reciproca, che si istaura fra cliente e fornitore e che spinge il compratore a servizi presso lo stesso venditore anche quando altri sarebbero in grado di garantire condizioni economiche più favorevoli;
• Per le aziende che si riforniscono all’estero, la possibilità di optare fra mercati di diversi Paesi e ricercare così le condizioni più vantaggiose in termini sia di prezzo praticanti che, eventualmente, di cambio valutario;
• La vicinanza dell’organizzazione distributiva del fornitore rispetto alle necessità dell’azienda, che si traduce in tempi di attesa più brevi e nella possibilità di riscorrere a ordini aggiuntivi d’emergenza senza un lungo preavviso;
• La possibilità di collegamento in tempo reale mediante soluzioni telematiche, quali le reti Extranet e la stessa Internet.
Al giorno d’oggi, l’azienda che si mette alla ricerca di un fornitore ha cambiato atteggiamento, convertendosi a quello che viene definito strategic sourcing.
I fornitori non sono più visti come semplici fonti di approvvigionamento da acquisire al costo più basso possibile, ma come partner tecnologici con cui collaborare per la progettazione e realizzazione del prodotto.Domande da interrogazione
- Quali sono i fattori principali che influenzano la scelta dei fornitori per un'azienda?
- Come è cambiato l'approccio delle aziende nella ricerca dei fornitori?
- Perché è importante la vicinanza dell'organizzazione distributiva del fornitore?
I fattori principali includono le condizioni economiche offerte dal fornitore, l'affidabilità in termini di puntualità e qualità, il rapporto di fiducia tra cliente e fornitore, la possibilità di scegliere tra mercati internazionali, la vicinanza logistica e la capacità di connessione in tempo reale.
Le aziende hanno adottato il "strategic sourcing", vedendo i fornitori non solo come fonti di approvvigionamento a basso costo, ma come partner tecnologici per collaborare nella progettazione e realizzazione del prodotto.
La vicinanza permette tempi di attesa più brevi e la possibilità di effettuare ordini aggiuntivi d'emergenza senza un lungo preavviso, rispondendo rapidamente alle necessità dell'azienda.