Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le importazioni aumentano con il reddito interno, mentre le esportazioni restano costanti, creando punti di equilibrio specifici per la bilancia dei pagamenti.
  • Esiste un livello di reddito, YPC, dove le importazioni eguagliano le esportazioni, assicurando il pareggio delle partite correnti.
  • L'equilibrio del reddito è generalmente determinato dalla condizione in cui la produzione interna soddisfa la domanda aggregata e non necessariamente coincide con YPC.
  • Un aumento della domanda, dovuto a maggiore spesa pubblica o privata, alza il reddito di equilibrio ma peggiora il saldo delle partite correnti.
  • Il pareggio delle partite correnti può richiedere politiche monetarie o fiscali restrittive, limitando il livello di reddito di equilibrio realizzabile.

Indice

  1. Il reddito che garantisce l'equilibrio esterno
  2. Quando aumenta la domanda

Il reddito che garantisce l'equilibrio esterno

Come sappiamo, le importazioni crescono al crescere del reddito interno; sono dunque rappresentabili mediante una retta inclinata positivamente. Le esportazioni invece non dipendono dal reddito interno e sono quindi rappresentabili mediante una retta orizzontale parallela all'asse delle ascisse.
Fino al livello di reddito YPC, il volume di importazioni e inferiore quello delle esportazioni, cosicché la bilancia delle partite correnti è in avanzo.

Oltre tale reddito accade l'evenienza opposta e il saldo è in deficit. Se ne ricava la conclusione chi esiste un unico livello del reddito in grado di assicurare un pareggio delle partite correnti. Come abbiamo visto in precedenza, tuttavia, l'equilibrio del reddito è determinato dalla più generale condizione che la produzione interna eguagli la domanda aggregata. Non vi è alcuna ragione per cui questo reddito di equilibrio debba essere uguale a YPC; normalmente non lo è.

Quando aumenta la domanda

In particolare si pensi a che cosa accade se, a partire da una certa posizione di equilibrio del reddito, la domanda aumenta, per esempio perché la spesa pubblica o quella privata autonoma, sono più elevate. Come sappiamo, un aumento della spesa genera un incremento del reddito di equilibrio; come si può osservare ,però, la crescita del reddito fa aumentare le importazioni e comporta un peggioramento delle partite correnti della bilancia dei pagamenti Se questa va in deficit può divenire necessario per le considerazioni espresse in precedenza, riportarla in pareggio. Ciò può essere ottenuto tramite una politica monetaria o fiscale restrittiva, che riduce la domanda aggregata al fine di ridurre il livello di reddito di equilibrio, e quindi il volume di importazioni. Se ne ricava pertanto che:
la necessità di garantire il pareggio delle partite correnti della bilancia dei pagamenti può comportare un serio vincolo al livello di equilibrio del reddito di fatto realizzabile da un'economia aperta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il reddito che garantisce l'equilibrio esterno?
  2. Il reddito che garantisce l'equilibrio esterno è un livello unico in cui le importazioni e le esportazioni si bilanciano, assicurando un pareggio delle partite correnti. Tuttavia, questo reddito di equilibrio non coincide necessariamente con il livello di reddito YPC.

  3. Cosa accade quando aumenta la domanda?
  4. Quando la domanda aumenta, ad esempio a causa di una maggiore spesa pubblica o privata, il reddito di equilibrio cresce. Questo incremento del reddito porta a un aumento delle importazioni e può peggiorare il saldo delle partite correnti, portandolo in deficit.

  5. Come si può riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti in caso di deficit?
  6. Per riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti in caso di deficit, si può adottare una politica monetaria o fiscale restrittiva. Questa riduce la domanda aggregata, abbassando il livello di reddito di equilibrio e, di conseguenza, il volume delle importazioni.

Domande e risposte