Concetti Chiave
- Le offerte pubbliche coinvolgono operazioni di acquisto, vendita o scambio di titoli quotati in Borsa.
- Queste operazioni sono denominate pubbliche perché devono essere comunicate ai risparmiatori tramite canali ufficiali.
- L'offerta pubblica di acquisto (OPA) invita i detentori di titoli a vendere azioni o obbligazioni a un prezzo prestabilito.
- Le OPA si suddividono in offerte pubbliche di acquisto e di scambio, con distinzioni specifiche.
- La normativa OPA comprende OPA totalitaria, meno comune, e OPA preventiva, ampiamente adottata.
L’offerta è pubblica perché i risparmiatori ne devono essere messi a conoscenza tramite opportune forme e canali d’informazione.
Col termine offerta pubblica di acquisto (OPA) si indica una particolare tecnica attraverso la quale un soggetto si rivolge direttamente ai portatori di titoli offrendosi di acquistare le azioni o le obbligazioni in loro possesso, ad un determinato prezzo.
Le OPA vengono distinte in:
- offerte pubbliche di acquisto;
- offerte pubbliche di scambio;
- offerte pubbliche di acquisto.
La disciplina è suddivisa in due parti:
- OPA totalitaria, non molto utilizzata;
- OPA preventiva, molto usata in quanto si riferisce alle previsioni.