Concetti Chiave
- L'imprenditore organizza e gestisce un'attività economica mirata alla produzione e scambio di beni e servizi.
- Secondo l'articolo 2082 del codice civile italiano, l'imprenditore esercita professionalmente un'attività economica organizzata.
- Si distinguono due concetti: il soggetto giuridico, che detiene diritti e obblighi, e il soggetto economico, che gestisce l'impresa.
- Le imprese individuali vedono coincidere soggetto giuridico ed economico, con l'imprenditore unico responsabile legale ed economico.
- In imprese con più proprietari, il soggetto giuridico e quello economico sono distinti, con gestione condivisa tra più individui.
Indice
Definizione di imprenditore e impresa
L’imprenditore e l’impresa sono concetti importanti nell’ambito dell’economia, perché costituiscono la forza trainante di tante attività economiche. L’imprenditore è quella persona che organizza e gestisce l’impresa, un'attività economica che punta alla produzione e allo scambio di beni e servizi. L’impresa stessa è il risultato delle decisioni e delle azioni prese dall’imprenditore, che affronta le sfide del mercato.
La figura dell’imprenditore e l’impresa
Come enuncia l’articolo 2082 del codice civile italiano, l’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica, organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi.Questa definizione fa una distinzione tra due concetti:
- Il soggetto giuridico: è la persona fisica o giuridica che detiene i diritti e gli obblighi che derivano dall'esercizio dell’impresa.
- Il soggetto economico: è la persona che in maniera effettiva prende le decisioni e gestisce l'impresa in modo pratico e operativo.
Tipologie di impresa
- Imprese individuali: in questa circostanza il soggetto giuridico e il soggetto economico coincidono. L’imprenditore individuale è sia la persona che detiene i diritti e gli obblighi giuridici, sia quella che si fa carico delle decisioni economiche.
- Imprese con più proprietari: in questa circostanza il soggetto giuridico e il soggetto economico non coincidono. Qui, l’impresa è gestita da più persone, ma l’impresa stessa come entità legale è distinta dalla persona che prende le decisioni economiche.