Il fabbisogno finanziario di un' azienda è rappresentato dal denaro che occorre per assicurare, in un certo momento, lo svolgimento dell'attività.
Nelle varie categorie di aziende il fabbisogno finanziario ha origini diverse:
- nelle famiglie il fabbisogno finanziario dipende dalle esigenze e dallo stile di vita dei loro membri e viene soddisfatto in prevalenza attraverso il lavoro svolto da uno più componenti la famiglia stessa.
Alcune famiglie più agiate ottengono entrate finanziarie anche dal proprio patrimonio, per esempio da beni immobili dati in affito.
- nelle imprese il fabbisogno finanziario sorge al momento in cui vengono costituite durante lo svolgimento della gestione.
- nelle aziende della Pubblica Amministrazione il fabbisogno finanziario è originato delle attività svolte per soddisfare i bisogni collettivi.
Tale bisogno viene soddisfatto principalmente mediante la riscossione di tributi (imposte,tasse o contributi)o da tariffe dei pubblici servizi e le emissioni di titoli.
Le operazioni di credito sono gli scambi medianti i quali un'azienda fornisce una prestazione in cambio di una controprestazione da un'altra impresa in un tempo successivo.
In ogni operazione di credito vi sono due soggetti:
-l'azienda creditrice,che effettua l'acquisto di una merce o facendo un prestito;
-l'azienda debitrice,che si impegna a rispondere al prestito o pagando la merce.
A seconda della categoria economica le operazioni di credito si distinguono in credito di consumo e credito di produzione:
-credito di consumo,è quello delle azienda non orientate al profitto o no profit come le aziende domestiche(famiglie)o le aziende del privato sociale(associazioni culturali,religiose,ecc).
A seconda della durata le operazioni di credito si distinguono in credito a breve,media o lunga durata.A breve durata se la controprestazione avviene ad un periodo inferiore ad un anno,media se da uno a cinque anni e lunga da cinque anni in poi.