darksoul98
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'economia politica analizza le scelte di operatori economici e il funzionamento complessivo del sistema economico e dei mercati.
  • Una branca dell'economia politica è l'economia pubblica, che studia l'attività economica dello Stato e di altri enti pubblici.
  • In un'economia mista, è cruciale comprendere il funzionamento dei soggetti pubblici e il loro ruolo nei mercati.
  • L'economia pubblica cerca di capire perché lo Stato interviene nei mercati, nonostante l'efficienza allocativa dei privati.
  • Il mercato assicura l'allocazione efficiente delle risorse solo se sono rispettate alcune precondizioni e requisiti, non sempre presenti nella realtà.

L'economia politica

L’economia politica studia le scelte degli operatori economici, il funzionamento del sistema economico nel suo insieme e il funzionamento dei mercati. Una specializzazione dell’economia politica è costituita dall’economia pubblica che studia l’attività economica del settore pubblico costituito dallo Stato e dagli altri enti pubblici, sia territoriali sia non territoriali. Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, i soggetti privati e quelli pubblici si differenziano sotto molti punti di vista e lo studio del funzionamento dei soggetti pubblici è molto importante in un’economia mista come quella del nostro Paese e di tutti gli altri Paesi occidentali.

L’economia pubblica indaga le ragioni dell’intervento pubblico sui mercati in cui operano i privati. Da una parte, infatti, abbiamo i consumatori e le imprese che interagiscono in specifici mercati nei quali avvengono gli scambi di beni, servizi e fattori produttivi. Il mercato riesce ad assicurare un’efficiente allocazione delle risorse scarse disponibili in una collettività e perciò, sembrerebbe, di primo acchito, che i soggetti pubblici non abbiano ragione di esistere, giacché i privati riescono autonomamente ad assicurare un’allocazione efficiente delle risorse. Questo risultato del mercato, però, è ottenuto solo se sono presenti alcune precondizioni (come la tutela legale della proprietà) e alcuni requisiti che, nella realtà, potrebbero anche non essere presenti.

Domande e risposte