kimberly.deluca
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I bisogni si dividono in primari, secondari, individuali e collettivi, e rappresentano una necessità di qualcosa di mancante.
  • I beni sono materiali con consistenza fisica, mentre i servizi sono prestazioni immateriali senza consistenza fisica.
  • L'attività economica si compone di produzione, ossia l'ottenimento di beni e servizi, e consumo, ovvero il loro utilizzo.
  • Il risparmio si verifica quando i beni prodotti non sono immediatamente consumati e vengono conservati per bisogni futuri.
  • L'investimento è l'impiego del denaro risparmiato per produrre nuovi beni e servizi, oppure può essere destinato al sistema bancario.

Indice

  1. i bisogni, i beni e i servizi
  2. L'attività economica

i bisogni, i beni e i servizi

I bisogni rappresentano uno stato di necessità di qualcosa di cui si sente la mancanza, quindi la ricerca di mezzi per soddisfarli.
Si distinguono in bisogni primari, secondari, individuali, collettivi.
I beni ed i servizi, sono i mezzi necessari per soddisfare i bisogni umani. I beni sono cose materiali che hanno una consistenza fisica, come ad esempio uno zaino, un telefono, un’automobile…
I servizi sono prestazioni immateriali, che non hanno una consistenza fisica, come ad esempio la consulenza di un libero professionista, le lezioni di un docente…

L'attività economica

Sono tutte le operazioni rivolte a ottenere beni e servizi vengono definite produzioni.

L’utilizzo di questi beni e servizi viene dette consumo, per esempio comprare una maglietta, vedere un film al cinema ecc…
Produzione e consumo, sono le due fasi fondamentali dell’attività economica che l’uomo e le aziende compiono per procurarsi e utilizzare beni e servizi necessari a soddisfare i suoi bisogni. Per passare dalla produzione al consumo è necessaria l’attività di scambio. Inoltre, se non tutti i beni prodotti sono subito consumati, ma una parte viene conservata per i bisogni futuri, si parla di risparmio. Il risparmio in natura consiste nel mettere da parte beni (olio vino…) disponibili in quantità superiori alle esigenze immediate per utilizzarli in momenti successivi. Infine, se il denaro risparmiato è impiegato per la produzione di altri beni e servizi, si ha l’ulteriore fase dell’investimento; in alternativa il risparmio può essere destinato al sistema bancario.

Domande e risposte