vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • L'aspetto tecnico della gestione si concentra sui processi interni di trasformazione delle materie prime fino al prodotto finito.
  • L'aspetto patrimoniale riguarda le variazioni negli impieghi e nelle fonti di capitale dell'azienda.
  • L'aspetto finanziario si occupa delle variazioni di liquidità, crediti e debiti, determinando i flussi di entrata e uscita.
  • Le variazioni economiche implicano il raggiungimento di un equilibrio tra costi e ricavi per garantire un margine di utile.
  • Equilibrio economico e monetario sono interconnessi, poiché squilibri monetari possono influire negativamente sull'equilibrio economico.

Gli aspetti della gestione

Le operazioni che riguardano la gestione possono essere analizzate sono diversi punti di vista:
- Aspetto tecnico = riguarda i processi interni di trasformazione delle materie, quindi tutto ciò che viene utilizzato per arrivare al prodotto finito;
- Aspetto patrimoniale = riguarda i cambiamenti che sono avvenuti riguardo gli impieghi e le fonti di capitale;
- Aspetto finanziario = riguarda i cambiamenti delle liquidità, dei crediti e dei debiti, ovvero le variazioni finanziarie;
- Aspetto economico = riguarda tutti i costi e i ricavi che sono stati sostenuti per l'attività dell'azienda, ovvero le variazioni economiche.

Le variazioni finanziarie, sia attive che passive, comportano flussi d'entrate e flussi d'uscite che devono essere controllate costantemente in modo tale che non si verifichi un eccesso o una scarsità di mezzi liquidi. Bisogna quini cercare l'equilibrio monetario. Quest'equilibrio è un obbiettivo di breve periodo in modo tale che, giorno per giorno, le entrate monetarie siano maggiori o almeno uguali alle uscite monetarie. La differenza fra le entrate e le uscite si chiama flusso di cassa, flusso di liquidità oppure cash flow.

Le variazioni economiche virgola sia positive che negative, comportano la necessità di trovare un equilibrio economico che deve essere anche un obiettivo a lungo termine. L'equilibrio economico si realizza quando il totale dei ricavi conseguiti riesci a coprire i costi che sono stati sostenuti e conseguire almeno un margine di utile.

L'equilibrio economico e l'equilibrio monetario sono collegati fra loro virgola poiché nel caso di uno squilibrio monetario potrebbe accadere che ci sia una fase di indebitamento che comporta il sostenimento di costi per interessi passi, che quindi peggiorano l'equilibrio economico.

Domande e risposte