Concetti Chiave
- Le matite di grafite variano in durezza, influenzando il tratto in base al tipo di carta e alla pressione esercitata.
- Le matite colorate offrono una vasta gamma di colori e permettono vari effetti cromatici grazie a pigmenti sintetici.
- Il carboncino, ottenuto dal legno di salice, permette di tracciare linee nere compatte e facilmente cancellabili.
- Per preservare i disegni a carboncino, è necessario applicare un fissativo che crea una pellicola protettiva.
- Esiste anche un carboncino artificiale composto da carbone pressato, utilizzato per linee più uniformi.
Le matite di grafite:
Le matite a mina morbida sono contrassegnate con la lettera B, iniziale della parola inglese black che significa "nero": producono infatti un tratto molto scuro. Le matite dure sono indicate con la lettera H, dall`inglese hard che significa "duro". Esistono inoltre mine di durezza intermedia contrassegnate con entrambe le lettere. L`effetto della matita sulla superficie cambia non solo in relazione alla durezza della matita, ma anche al tipo di carta, liscia o ruvida, su cui viene usata e secondo la pressione della mano.
Le matite colorate:
Le matite colorate sono disponibili in moltissimi colori e sono realizzate con pigmenti sintetici.
Il carboncino:
I carboncini sono prodotti bruciando il legno di salice. Grazie a un processo di combustione omogeneo, il carboncino e` in grado di tracciare linee nere compatte e uniformi. La sua traccia e` comunque facilmente cancellabile e ciò rende agevoli le correzioni. Il disegno a carboncino e` delicato: al termine del lavoro va spruzzato un fissativo liquido che forma una pellicola protettiva. E` disponibile anche un tipo di carboncino artificiale fatto con impasto di carbone pressato.