Concetti Chiave
- Dante e Virgilio esplorano la Quinta Cornice del Purgatorio, dove gli Avari e i Prodighi espiano i loro peccati di attaccamento eccessivo ai beni materiali.
- Nel sogno di Dante, appare una donna balbuziente, simbolo di Satana, che viene smascherata da un Angelo, evidenziando la negatività del peccato.
- Dopo il sogno, un Angelo della Sollecitudine cancella i peccati di Dante e guida lui e Virgilio lungo il loro cammino.
- Le anime degli Avari sono legate mani e piedi, costrette a guardare il suolo, simbolizzando la loro incapacità di compiere buone azioni in vita.
- Papa Adriano V, pentitosi della sua avarizia, viene incontrato da Dante e riconosciuto come un esempio di pentimento e redenzione spirituale.
-Canto XIX del Purgatorio-
Nel XIX Canto, Dante e Virgilio si trovano nella Quinta Cornice, dove si trovano le anime degli Avari e dei Prodighi; si parla di queste anime anche nei Canti XX e XXI.
L’Avaro è colui che possiede svariate cose materiali e le tiene tutte per se, mentre il Prodigo è chi scialacqua (sperpera) tutti i suoi beni; il Cristiano doveva essere in grado di vivere con poco e di non sperperare le sue ricchezze per interessi personali.
Questo Canto è divisibile in cinque parti:
• v.1 – 33 → Incontro con Femmina Balda: Dante e Virgilio incontrano una donna balbuziente, personificazione di Satana, la quale ha sembianze bellissime; questo accade in sogno a Dante.
La donna mostra però un viso da strega ai due ed inizia a balbettare, mostrando la sua essenza satanica; arriva poi un Angelo, probabilmente Michele, che con una spada apre il ventre della donna, dal quale ne esce un forte odore; questo gesto indica come gli Angeli e i Santi siano in grado di mostrare la negatività del peccato.
• v.34 – 51 → Angelo della Sollecitudine: Dante, risvegliatosi grazie a Virgilio dal sogno, incontra quest’Angelo, che cancella il peccato da Dante ed indica la via ai due.
• v.52 - 69 → Spiegazione del Sogno: Dante, su richiesta di Virgilio, gli spiega il sogno effettuato in precedenza.
• v.70 – 87 → Gli Avari: queste Anime sono legate sia alle mani che ai piedi, poiché in vita non compirono azioni buone; sono inoltre costretti a stare col viso per terra.
• v.88 – 145 → Incontro con Papa Adriano V: Adriano V viene considerato un avaro da Dante, che dopo la fine del suo pontificato, durato solo un mese, si rese conto di avere un’anima colma d’avarizia e si pentì prima di morire, in modo da evitare di stare all’inferno; ovviamente durante la storia vi furono altri Papi più avidi di Adriano.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato dell'incontro con la Femmina Balda nel sogno di Dante?
- Come viene descritto l'Angelo della Sollecitudine e qual è il suo ruolo?
- Qual è la condizione delle anime degli Avari nella Quinta Cornice?
L'incontro con la Femmina Balda rappresenta una personificazione di Satana, che appare inizialmente bella ma rivela la sua vera natura malvagia. Questo sogno simboleggia come gli Angeli e i Santi possano svelare la negatività del peccato.
L'Angelo della Sollecitudine appare a Dante dopo il sogno, cancellando il peccato e indicando la via da seguire. Questo Angelo rappresenta la guida divina e la purificazione necessaria per proseguire nel cammino del Purgatorio.
Le anime degli Avari sono legate mani e piedi e costrette a stare col viso per terra, poiché in vita non compirono azioni buone. Questa punizione riflette la loro incapacità di gestire correttamente le ricchezze terrene.