pinkpanter30
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La disposizione dei beati nell'anfiteatro è simmetrica e riflette l'ordine morale del cosmo, con una divisione verticale tra chi visse prima e dopo Cristo.
  • I bambini in Paradiso occupano livelli diversi in base alla quantità di Grazia ricevuta, evidenziando una suddivisione orizzontale nel grande anfiteatro celeste.
  • S. Bernardo guida Dante a invocare la Madonna, per ottenere la forza necessaria a contemplare la visione divina.
  • L'arcangelo Gabriele si avvicina alla Vergine Maria per adorarla, sottolineando l'importanza della Madonna nella gerarchia celeste.
  • S. Bernardo discute il tema della salvezza dei bambini battezzati, collegandolo alla giustizia divina e alla storia del battesimo.

Vv.

Indice

  1. La disposizione dei beati
  2. I bambini in Paradiso
  3. Adorazione della Madonna
  4. L'anfiteatro celeste

La disposizione dei beati

1-39 La disposizione dei beati nell'anfiteatro. S. Ber- nardo indica a Dante le anime delle sante ebree, disposte una sotto l'altra di gradino in gradino in corrispondenza con la Madonna. Su quest'asse verticale è segnata la divisione tra coloro che vissero prima o dopo Cristo; in corrispondenza, sul lato opposto dell'anfiteatro, sono posti i santi maggiori e i Padri della Chiesa.

vv.

I bambini in Paradiso

40-87 I bambini in Paradiso.

Una seconda suddivisione si articola sul piano orizzontale: dal gradino centrale fino a terra ci sono le anime dei bambini morti in Grazia di Dio; la loro diversa collocazione dipende dalla quantità di Grazia che ogni anima riceve nel momento della creazione. E qui s. Bernardo spiega i diversi tipi di battesimo nelle varie età del mondo.

vv.

Adorazione della Madonna

88-151 Adorazione della Madonna. Su invito di s. Ber- nardo, Dante si rivolge alla Madonna per riceve- re la forza necessaria alla visione di Dio. In uno sfolgorio di luce, vede l'arcangelo Gabriele accostarsi alla Vergine e adorarla cantando l'Ave Maria. Ora s. Bernardo si dispone all'invocazione alla Vergine.

L'anfiteatro celeste

L'anfiteatro celeste. L'ordine, la simmetria, il numero, sono elementi costanti nella rappresentazione dantesca dei mo esemplare ritrovare qui, nel punto più alto dell'universo, una ricostruzione come l'anfiteatro dei beati, e che Dante si dilunghi nella descrizione della sua struttura, specchio del. l'ordine morale del cosmo. S. Bernardo pronuncia (vv. 40-84) l'ultima «lezione» teologica della Commedia. Essa riguarda la salvezza dei bambini battezzati, che rientra nel problema generale della giustizia divina. Nella trattazione viene delineata anche una storia del rito del battesimo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community