Alfred71
Ominide
17 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il ventesimo canto della prima cantica dell'Inferno descrive le anime dannate in una processione silenziosa e piangente, evidenziando un'atmosfera di miti arcani e remoti.
  • Il contrappasso è evidente nelle anime che, avendo cercato di vedere troppo avanti, sono ora costrette a camminare all'indietro, con il volto rivolto verso le reni.
  • Dante esprime un profondo dolore e avvilimento osservando l'umiliazione della figura umana, fatta a immagine e somiglianza di Dio, ora stravolta.
  • Virgilio esorta Dante a non commuoversi per la giusta punizione divina, condannando la superbia umana e la presunzione di conoscere ciò che spetta solo alla sapienza divina.
  • Il racconto della fondazione di Mantova da parte di Manto sottolinea il tema della solitudine e della desolazione, con un paesaggio mitico e selvaggio che accompagna la narrazione.

Devo ora scrivere versi intorno ad una pena mai prima vista e fornire argomento al ventesimo canto della prima cantica, che è quella dei dannati sprofondati (nell’inferno).

Io ero già del tutto pronto a scrutare nel fondo visibile (della bolgia), che era bagnato da lagrime d’angoscia;

e notai una folla che avanzava nella gran valle circolare, silenziosa e piangente, col passo che tengono nel nostro mondo le processioni.


Indice

  1. La Processione delle Anime
  2. Il Contrappasso delle Anime
  3. Riflessioni sul Contrappasso
  4. L'Umiliazione Umana
  5. Il Dolore di Dante
  6. La Pietà e la Giustizia Divina
  7. Interpretazioni Controversie
  8. L'Esortazione di Virgilio
  9. La Condanna della Superbia Umana
  10. I Personaggi Mitologici
  11. La Solitudine di Manto
  12. Il Viaggio di Manto
  13. La Fortezza di Peschiera
  14. Il Fiume Mincio
  15. La Fondazione di Mantova
  16. Michele Scotto e Altri Indovini
  17. Guido Bonatti e Asdente
  18. Le Sciagurate Indovine

La Processione delle Anime

Nel ritmo di questa processione di anime si avverte già quella che sarà la tonalità fondamentale del canto, tutto pervaso dal fascino di miti arcani e remoti.

Osserva in merito il Caccia: "qui tutta la scena si slarga improvvisamente: il vallon dà al quadro una vastità e una risonanza che oseremmo dire più arcana, e si prolunga in quell’attributo tondo che lo estende in una curva infinita, mentre il verbo venir rende, con il suo suggestivo accamparsi all’inizio del verso, il lento procedere dei peccatori, che tacciono e piangono".

Il Contrappasso delle Anime

Quando il mio sguardo scese più in basso su di loro, ognuno mi apparve essere rivolto all’indietro in modo mostruoso tra il mento e l’inizio del petto;

poiché il viso era girato verso le reni, e dovevano camminare all’indietro, in quanto davanti la vista era loro preclusa.


Riflessioni sul Contrappasso

E’ uno dei più chiari esempi di contrappasso: le anime di coloro che vollero vedere troppo avanti a sé sono ora costrette a vedere solo all’indietro; vollero parlare di ciò di cui sarebbe stato meglio tacere ed ora tacciono per sempre; vollero, come nota il Pietrobono, "stravolgere il senso delle Scritture ed ora sono stravolte". Canto  20 Inferno - Prosa articoloQuesti significati "non restano cosa cerebrale, ma si fanno vivi, si respirano come se fossero sospesi nel clima allucinante di questa bolgia suggellata dal silenzio" (Grabher).

L'Umiliazione Umana

Forse già qualcuno si stravolse così completamente a causa di una paralisi; ma io non lo vidi mai, né credo che ciò avvenga.

Lettore, voglia Dio lasciarti trarre profitto dalla tua lettura, (in nome di questo augurio) pensa adesso da te come avrei potuto trattenermi dal piangere,

allorché vidi da vicino la nostra figura umana così stravolta, che le lagrime bagnavano la fenditura che si apre tra le natiche.


Il Dolore di Dante

L’uomo, con il suo corpo fatto ad immagine e somiglianza di Dio, pareva a Dante essere "intra li effetti della divino sapienza... mirabilissimo" (Convivío III, VIII, 1). Qui, in questo spaventoso stravolgimento, viene offesa la sua dignità, viene degradata la sua nobiltà e la sua perfezione nella scala delle creature; per questo il Poeta prova un dolore profondo, un sentimento di orrore e, insieme, di avvilimento, di fronte a questa umiliazione che, in quanto uomo, sente come anche sua.


La Pietà e la Giustizia Divina

In verità io piangevo, appoggiato ad una delle sporgenze dello scoglio pietroso, così che il mio accompagnatore mi disse: " Fai ancora parte degli altri stolti (che si commuovono di fronte alla punizione dei malvagi) ?

Qui la pietà ha valore quando è del tutto spenta: chi é più empio di colui che mostra compassione là dove Dio ha giudicato ?

Interpretazioni Controversie

Il significato di questi versi è assai controverso. Per il D’Ovidio e il Barbi si deve intendere - e questa spiegazione appare assai convincente -: "Chi più scellerato di colui che prova compassione di fronte agli effetti di una giusta sentenza divina?

Per il Casini, la scelleratezza non è di colui che prova compassione, ma degli indovini, i quali "osarono prevenire il giudizio divino e portarvi le umane passioni". Interessante la spiegazione fornita dal Parodi, con particolare riferimento al termine passion: "chi più scellerato di colui che pretende di portar passione al giudizio di Dio; che cioè crede di render passivo, di sottomettere all’azione umana, contrastandovi o favorendolo, il consiglio di Dio, che è attività per essenza?


L'Esortazione di Virgilio

Alza il capo, alzalo, e guarda colui al quale sotto gli occhi dei Tebani si spalancò la terra, così che tutti gridavano: "Dove precipiti,

Anfiarao? perché abbandoni la guerra?" E non smise di precipitare in basso fino a Minosse che ghermisce tutti.

La Condanna della Superbia Umana

Virgilio vuole che il suo discepolo osservi con occhio severo, con animo impietoso, questi personaggi, in modo da potersi sottrarre al fascino che emana dalle loro figure, fascino profondamente sentito da un poeta come Dante che, proprio nell’antichità classica trova gli esempi più meravigliosi del potere della ragione umana. Come scrive il Comparetti, Dante, "pur considerandola come limitata, venera coloro che la rappresentarono indipendentemente dalla rivelazione e anteriormente alla missione i Cristo".Virgilio dunque, che nel poema rappresenta l’antichità classica e la sua tradizione letteraria, richiama bruscamente Dante alla verità cristiana, per la quale la magia e la superstizione sono peccato. Il rimprovero di Virgilio al suo discepolo è una decisa condanna dell’umana superbia, del desiderio di conoscere ciò che deve essere lasciato alla sapienza divina. Da tutto questo insieme di motivi nasce l’esortazione ad osservare i peccatori. Il primo di questi, Anfiarao, fu uno dei sette re che assediarono Tebe e, secondo quanto narra Stazio (Tebaide VII, 690-893), perì durante l’assedio essendoglisi aperta la terra sotto i piedi.

I Personaggi Mitologici


[newpage]Osserva come ha trasformato in petto le spalle: poiché volle veder troppo davanti a sé, (ora) guarda all’indietro e cammina a ritroso.

Vedi Tiresia, che cambiò aspetto quando si tramutò da maschio in femmina mentre tutte le membra si trasformavano;

e dovette poi percuotere nuovamente, con la verga, i due serpenti avvinti prima di riavere le forme maschili.

Quello che volge la schiena al ventre di Tiresia è Arunte, il quale nei monti di Luni, dove i Carraresi che abitano in basso dissodano la terra,

ebbe come sua dimora la grotta tra i marmi bianchi; dalla quale la vista rivolta alle stelle e al mare non gli era impedita.

E colei che si copre il seno, che tu non puoi vedere, con le trecce sciolte, e ha dall’altra parte tutte le parti pelose del corpo,

fu Manto, che peregrinò per molti paesi; poi si fermò là dove io nacqui: per cui sarei lieto che tu mi prestassi un po’ d’attenzione.


La Solitudine di Manto

Come Tiresia, di cui era figlia, anche Manto è un personaggio della mitologia greca. Gli antichi poeti narrano che fuggì da Tebe dopo la morte del padre e che, venuta in Italia, si fermò nel luogo dove in seguito fu fondata la città di Mantova.

Tutte le figure degli indovini di questa bolgia appaiono dominate da un destino che le isola dal consorzio umano. Come Arunte anche Manto ha cercato la lontananza dai suoi simili: nel racconto sulle origini di Mantova, che qui inizia, domina "il motivo della solitudine di questa donna che non volle essere donna" (Caccia) e la sua vicenda "sembra definirsi in quattro potenti aggettivi: le trecce sciolte, le terre incolte, la vergine cruda, il corpo vano. Anche qui una biografia poetica toccata nei suoi tratti essenziali sino alla tragedia di quel cadavere vano nella solitaria pianura".

Il Viaggio di Manto


[newpage]Dopo che il padre morì, e la città di Tebe (di Baco: di Bacco, sacra a Bacco) fu asservita, costei andò per il mondo lungamente.

Lassù nella bella Italia vi è un lago, ai piedi dei monti che segnano i confini della Germania sopra il Tirolo, il quale si chiama Benaco.

Attraverso mille e più sorgenti, credo, la regione tra il Garda, la Val Camonica e l’Appennino, è irrigata dall’acqua che poi ristagna nel lago suddetto.

In mezzo ad esso è un posto dove il vescovo di Trento, quello di Brescia e quello di Verona potrebbero dare la benedizione, se facessero quel percorso.

Peschiera, bella e robusta fortezza atta a fronteggiare Bresciani e Bergamaschi, è posta dove la riva intorno è più bassa.


La Fortezza di Peschiera

La fortezza dì Peschiera faceva parte del sistema difensivo allestito dagli Scaligeri intorno a Verona. Dante, che fu ospitato durante il suo esilio da Cangrande della Scala, rende implicitamente omaggio con questo verso alla potenza dei signori di Verona.


Il Fiume Mincio

Lì (presso Peschiera) necessariamente trabocca tutto quello che non può essere contenuto nel Benaco, e diventa fiume giù per i pascoli verdeggianti.

Appena l’acqua ricomincia a correre, non si chiama più Benaco, ma Mincio, fino a Governolo, ove si getta nel Po.

Dopo un percorso non lungo, esso trova un avvallamento, nel quale straripa trasformandolo in palude; e talvolta durante l’estate diventa malsano.

Passando di lì la vergine crudele scorse della terra, in mezzo alla palude, non coltivata e priva di abitanti.

Lì, per evitare ogni contatto umano, si fermò con i suoi servitori ad esercitare le sue pratiche magiche, e lì visse, e vi lasciò il suo corpo esanime.


Il racconto delle origini di Mantova fra i versi 79 e 87 richiama, come nota il Momigliano, "Ia suggestiva intonazione mitica del principio dell’episodio del Veglio di Creta, soprattutto per la desolazione e la solitudine del paesaggio su cui si trova a vivere la protagonista", solitudine "non arcanamente contemplativa come quella di Arunte, ma gravida di selvaggio orrore" (Grabher).

La Fondazione di Mantova

In seguito gli uomini che erano sparsi nei dintorni si radunarono in quel luogo, che era ben fortificato avendo da ogni lato la palude.

Costruirono la città dove erano sepolte le ossa di Manto; e in onore di colei che per prima aveva scelto quel luogo, la chiamarono Mantova senza bisogno di ricorrere ad alcun sortilegio.

[newpage]Un tempo i suoi abitanti furono più numerosi nella cerchia delle sue mura, prima che la stoltezza di Alberto da Casalodi fosse tratta in inganno da Pinamonte.

Perciò ti avverto che qualora tu udissi spiegare in modo diverso l’origine della mia città, nessuna menzogna deve alterare la verità ".

Ed io: " Maestro, i tuoi ragionamenti sono per me a tal punto veritieri e conquistano talmente il mio assenso, che gli altri (ragionamenti) sarebbero per me inefficaci (tizzoni spenti, cioè privi di luce e di calore).

Ma dimmi. dei dannati che camminano, se ne scorgi qualcuno degno di considerazione; perché la mia mente si indirizza di nuovo soltanto a ciò ".

Allora mi disse: " Colui che lascia scendere dalle guance la barba sulle spalle abbronzate (invece che sul petto), fu, quando la Grecia rimase priva di uomini

Euripilo è l’indovino che insieme a Calcante interrogò gli dei per sapere quando la flotta dei Greci, ferma in Aulide per mancanza di venti favorevoli, avrebbe potuto iniziare a navigare alla volta di Troia. La spedizione militare dei Greci assume proporzioni gigantesche attraverso il particolare così semplice e umile dei bambini rimasti nelle culle.

in modo che ne restarono soltanto nelle culle, un indovino, e in Aulide indicò insieme con Calcante, il momento propizio per recidere la prima gomena.

Si chiamò Euripilo, e sotto questo nome lo celebra il mio sublime poema in un suo passo: lo sai bene tu che lo conosci tutto.

Quell’altro che è così magro nei fianchi, fu Michele Scotto, il quale fu davvero abile nelle frodi della magia.


Michele Scotto e Altri Indovini

Michele Scotto fu un filosofo scozzese, astrologo alla corte di Federico Il e "gran maestro in nigromantia" (Boccaccio - Decamerone VIII, 9): ebbe infatti fama di mago (si narra che preparasse banchetti con vivande portate da spiriti da lui evocati) e indovino (predisse la sorte di molte città italiane).

Guido Bonatti e Asdente

Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente, il quale adesso vorrebbe essersi occupato del cuoio e dello spago, ma si pente troppo tardi.

Il forlivese Guido Bonatti fu astrologo al servizio di molti potenti come Federico II, Guido Novello da Polenta, Ezzelino da Romano, Guido da Montefeltro. Scrisse un trattato sugli astri che ebbe larga diffusione.

Asclente era un calzolaio di Parma, che godette grandissima fama come indovino. Fra’ Salimbene nella sua cronaca ne parla come di un uomo "di intelletto molto illuminato nell’interpretare le scritture di quelli che avevano predetto il futuro".


Le Sciagurate Indovine

Vedi le sciagurate che abbandonarono l’ago, la spola e il fuso, e si fecero indovine; fecero incantesimi con erbe e con simulacri.

Ma vieni via di qui ormai; poiché già la luna occupa il confine dei due emisferi (boreale e australe) e si immerge nel mare nelle vicinanze di Siviglia;

e già ieri notte la luna fu piena: te ne devi ben ricordare, poiché ti fu utile una volta nella selva buia ".

Così mi parlava, ed intanto camminavamo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del ventesimo canto della prima cantica?
  2. Il tema principale è la pena delle anime dannate, che avanzano in una processione silenziosa e piangente, con un contrappasso che le costringe a camminare all'indietro.

  3. Cosa rappresenta il contrappasso delle anime nel canto?
  4. Il contrappasso rappresenta la punizione delle anime che vollero vedere troppo avanti e ora sono costrette a vedere solo all'indietro, simboleggiando la loro presunzione e il loro desiderio di conoscere ciò che doveva essere lasciato alla sapienza divina.

  5. Come viene descritta l'umiliazione umana nel canto?
  6. L'umiliazione umana è descritta attraverso la deformazione dei corpi delle anime, che offende la dignità e la nobiltà dell'uomo, provocando in Dante un profondo dolore e avvilimento.

  7. Qual è l'esortazione di Virgilio a Dante?
  8. Virgilio esorta Dante a non provare pietà per i dannati, poiché la pietà è inappropriata di fronte a una giusta sentenza divina, e a osservare con severità i peccatori per comprendere la condanna della superbia umana.

  9. Chi sono alcuni dei personaggi mitologici e storici menzionati nel canto?
  10. Alcuni dei personaggi menzionati includono Anfiarao, Tiresia, Arunte, Manto, Euripilo, Michele Scotto, Guido Bonatti e Asdente, ognuno con la propria storia di presunzione e punizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community