hogwarts_failure
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Canto 6 dell'Inferno si focalizza sulla tematica politica, con una profezia sulle lotte civili a Firenze pronunciata da Ciacco.
  • Nel terzo cerchio dell'Inferno, i golosi sono tormentati da una pioggia incessante di acqua sporca, neve e grandine, mentre Cerbero li tortura.
  • Ciacco, un'anima dannata per la gola, rivela a Dante il destino di Firenze, profetizzando scontri tra le fazioni cittadine e l'influenza di Bonifacio VIII.
  • Dante interroga Ciacco sul destino delle anime meritevoli di Firenze, ma scopre che sono tra i peccatori peggiori.
  • Virgilio spiega che dopo il Giudizio universale, i dannati riacquisteranno i loro corpi e soffriranno maggiormente, seguendo la scienza aristotelica.

Indice

  1. Struttura del Canto e Tematica
  2. Descrizione del Terzo Cerchio
  3. Incontro con Ciacco
  4. Profezia di Ciacco
  5. Destino delle Anime e Giudizio

Struttura del Canto e Tematica

La struttura di questo canto è individuabile in tre momenti: la descrizione del cerchio dei golosi e di Cerbero; il colloquio con l’anima di Ciacco, che pronuncia la prima delle profezie del poema; la prima questione dottrinale della Commedia (la condizione dei dannati dopo il Giudizio universale).

All’interno della Commedia, Dante ha voluto riservare tutti i canti VI (multiplo di 3) alla tematica politica.

Questo contiene una profezia sulle lotte civili all’interno di Firenze. È pronunciata dal fiorentino Ciacco. Afferma che l’impero è un’istituzione voluta da Dio per garantire la felicità terrena in armonia con il papato, che deve garantire quella spirituale. Nella visione di Dante, tipica della mentalità medievale, il tema politico e quello religioso sono strettamente intrecciati.

Descrizione del Terzo Cerchio

Ripresi i sensi, il poeta si trova nel terzo cerchio. Qui una continua pioggia di acqua sporca, neve e grandine, affligge in eterno i peccatori. Questa forma un fango puzzolente, in cui i peccatori stanno sdraiati. Cerbero, mostro dalle tre facce, dalle mani d’uomo e dal corpo di animale, latra, graffia e scuoia gli spiriti che urlano. Virgilio prende in mano il fango puzzolente e lo getta a Cerbero. Quest’ultimo lo prende nelle gole avide, come un cane affamato. Esso si zittisce nel mordere il cibo.

Incontro con Ciacco

Un’anima, al passar di Dante, si siede e invita il poeta a riconoscerlo. Alla risposta negativa di Dante, l’anima si rivela: si tratta del fiorentino Ciacco. Egli si trova in questo luogo a causa della sua “dannosa colpa de la gola”.

Profezia di Ciacco

Dante pone a Ciacco tre domande. La prima è: a che punto arriveranno le discordie interne della città? Poi domanda se vi sono ancora cittadini non colpevoli. Infine, gli domanda il motivo di tali lotte civili. Ciacco profetizza gli avvenimenti della città dopo il Trecento. Gli spiega come la lotta delle due fazioni scaturirà in un sanguinoso scontro. Preannuncia il prevalere momentaneo della parte bianca (la “parte selvaggia”) e la caduta di questa per opera di Bonifacio VIII. Afferma che vi sarà la vittoria e la lunga oppressione di parte nera. Aggiunge inoltre che le tre “faville” che hanno incendiato i cuori sono l’invidia, la superbia e l’avarizia.

Destino delle Anime e Giudizio

Alla fine del discorso di Ciacco, Dante chiede ancora dove si trovino (ovvero se nell’Inferno o in Paradiso) le anime di quei fiorentini meritevoli appartenenti alla generazione passata: Farinata, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci, Arrigo e Mosca dei Lamberti. Ciacco afferma che essi sono tra i peccatori peggiori. Ciacco prega il poeta di ricordarlo sulla Terra. Poi, cessa definitivamente il suo parlare. Infine, piega la testa all’ingiù e ricade fra gli altri compagni di pena.

Virgilio spiega a Dante che Ciacco non si desterà più fino al giorno del Giudizio finale. In quella data tutti i dannati riprenderanno il loro corpo e ascolteranno la sentenza definitiva. I due poeti riprendono il cammino e Dante pone a Virgilio una domanda. Gli chiede se i dannati dopo il Giudizio universale soffriranno diversamente. Virgilio risponde rinviando Dante alla scienza aristotelica. Afferma che l’unione dell’anima con il corpo determina una maggior perfezione, e di conseguenza anche una maggior sensibilità al piacere e al dolore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del Canto 6 dell'Inferno e quali sono i suoi momenti principali?
  2. La struttura del Canto 6 si articola in tre momenti principali: la descrizione del cerchio dei golosi e di Cerbero, il colloquio con l'anima di Ciacco che pronuncia la prima profezia del poema, e la discussione sulla condizione dei dannati dopo il Giudizio universale.

  3. Che ruolo ha la politica nel Canto 6 dell'Inferno?
  4. Nel Canto 6, la politica gioca un ruolo centrale, con una profezia sulle lotte civili a Firenze pronunciata da Ciacco. Dante, seguendo la mentalità medievale, intreccia strettamente i temi politici e religiosi, sottolineando l'importanza dell'impero e del papato per la felicità terrena e spirituale.

  5. Chi è Cerbero e quale funzione ha nel terzo cerchio dell'Inferno?
  6. Cerbero è un mostro dalle tre facce, con mani d'uomo e corpo di animale, che tormenta i peccatori nel terzo cerchio, dedicato ai golosi. La sua funzione è quella di latrare, graffiare e scuoiare gli spiriti, simboleggiando la voracità e l'insaziabilità dei peccatori stessi.

  7. Quali sono le tre "faville" che, secondo Ciacco, hanno incendiato i cuori a Firenze?
  8. Le tre "faville" menzionate da Ciacco, che hanno incendiato i cuori a Firenze, sono l'invidia, la superbia e l'avarizia. Questi vizi sono presentati come le cause principali delle lotte civili e della discordia nella città.

  9. Cosa accadrà ai dannati dopo il Giudizio universale, secondo Virgilio?
  10. Dopo il Giudizio universale, i dannati riprenderanno il loro corpo e ascolteranno la sentenza definitiva. Virgilio spiega che l'unione dell'anima con il corpo determinerà una maggior perfezione e sensibilità, portando quindi a una sofferenza maggiore per i dannati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community