Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il canto VI dell'Inferno si concentra su temi politici e morali legati alla storia di Firenze, con particolare attenzione ai golosi nel terzo cerchio.
  • Cerbero, il guardiano del cerchio, tormenta i dannati che subiscono una pioggia e neve fetide come punizione per la loro golosità.
  • Ciacco, un'anima fiorentina, risponde alle domande di Dante sul futuro di Firenze, preannunciando conflitti politici e discordia civile.
  • Dante interroga Ciacco sulla giustizia tra i fiorentini e le cause delle divisioni civili, individuate in avarizia e invidia.
  • Il canto si conclude con Ciacco che cade nel fango, destinato a non risvegliarsi fino al Giudizio Universale, secondo la spiegazione di Virgilio.

Indice

  1. Temi Politici e Morali
  2. Il Terzo Cerchio e Cerbero
  3. Dialogo con Ciacco
  4. Domande sul Futuro di Firenze
  5. Descrizione del Terzo Cerchio
  6. Risposte di Ciacco e Conclusione

Temi Politici e Morali

All’interno della Commedia, Dante riserva il canto VI alla trattazione di temi politici, morali e inerenti alla storia di Firenze.

Il Terzo Cerchio e Cerbero

Il canto VI dell’Inferno narra del viaggio di Dante nel terzo cerchio, in cui i golosi scontano la loro pena.

Essi sono continuamente tormentati da una pioggia e neve fetide. Il guardiano è Cerbero, un mostro con tre teste che squarta i dannati e minaccia Dante e Virgilio.

Dialogo con Ciacco

Tutte le ombre sono distese tranne una, che è l’anima di Ciacco, un cittadino di Firenze noto per la sua golosità. Ai golosi è riservato un cerchio dell’inferno perché i peccati di gola sono visti come degli atti egoistici.

Domande sul Futuro di Firenze

Dante pone alcune domande a Ciacco sul futuro di Firenze, in quanto i dannati, grazie alla visione telescopica, possono vedere il futuro, anche se Ciacco risponde con degli avvenimenti già accaduti (finzione letteraria).

La prima domanda che Dante pone a Ciacco riguarda il futuro di Firenze. Ciacco risponde che alla fine i partiti giungeranno alle armi. Dante chiede poi a Ciacco quali siano i fiorentini giusti, ma egli risponde che ce ne sono pochi. L’ultima domanda di Dante riguarda le cause della discordia civile, individuate da Ciacco nell’avarizia e nell’invidia.

Descrizione del Terzo Cerchio

Il canto inizia con la descrizione del terzo cerchio dell’Inferno e prosegue con la presentazione di Cerbero, il guardiano del cerchio.

Dal verso 34 al verso 73 c'è la descrizione del terzo cerchio e dei dannati. Successivamente viene presentata la figura di Ciacco (il cui nome forse rimanda alla golosità), a cui Dante pone le domande sul futuro di Firenze.

Risposte di Ciacco e Conclusione

Dopo una sequenza dialogica, nei versi 72-75 Ciacco risponde alle domande di Dante.

Dal verso 76 al 93 Dante chiede notizie sugli uomini fiorentini del ‘200, e Ciacco risponde che si trovano più in basso perché incapaci di conciliare le virtù.

Nei versi 94-115 Ciacco cade nel fango e a Virgilio spiega che non si sveglierà fino al Giudizio Universale.

Domande da interrogazione

  1. Quali temi tratta il canto VI dell'Inferno di Dante?
  2. Il canto VI dell'Inferno tratta temi politici, morali e la storia di Firenze, con un focus sui peccati di gola e le loro conseguenze.

  3. Chi è il guardiano del terzo cerchio e quale pena subiscono i dannati?
  4. Il guardiano del terzo cerchio è Cerbero, un mostro con tre teste. I dannati, i golosi, sono tormentati da una pioggia e neve fetide.

  5. Cosa rivela Ciacco a Dante riguardo al futuro di Firenze?
  6. Ciacco rivela che i partiti di Firenze giungeranno alle armi e che la discordia civile è causata da avarizia e invidia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community