PuLcInA^^
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Inferno nella Divina Commedia è strutturato in cerchi che puniscono i peccati secondo la gravità, suddivisi tra incontinenza e malizia, con quest'ultima che include violenza e frode.
  • La malizia in Inferno è considerata più grave e viene punita con pene più severe man mano che si scende nei cerchi.
  • Il Purgatorio è rappresentato come un monte diviso in tre zone: Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso Terrestre.
  • Nell'Antipurgatorio si trovano le anime che si pentirono in fin di vita, suddivise in quattro gruppi distinti.
  • Il Purgatorio vero e proprio è composto da sette cornici, dove le anime espiano peccati meno gravi man mano che salgono, con il Paradiso Terrestre al culmine.
In questo appunto di italiano viene descritto l'Inferno e il Purgatorio nell'ambito della Divina Commedia di Dante Alighieri. Si tratta di un breve approfondimento con descrizione della struttura dell'Inferno e del Purgatorio dantesco nell'opera suddetta. Si descrive anche che cosa sia per esempio l'antipurgatorio e Purgatorio.

Indice

  1. Inferno
  2. Purgatorio

Inferno

Tenendo conto del tipo di peccato e dall'atteggiamento della volontà del peccatore, i peccati sono suddivisi in due grandi ordini; incontinenza (eccesso di amore, rivolto a un bene o comunque non contro di esso ma al di fuori della giusta misura) e malizia (amore falso rivolto verso il bene); la malizia può essere a sua volta di due generi: violenza e frode.
I peccati sono puniti nei vari cerchi secondo un criterio gerarchico, dal più lieve al più grave; e all'aggravarsi dei peccati corrisponde, scendendo di cerchio in cerchio, l'aggravarsi almeno tendenziale delle pene.

Purgatorio

Inferno e Purgatorio articolo
L'altissimo monte del Purgatorio, le cui pendici sabbiose sono tutte circondate dal mare, è suddivisibile in tre zone:
  1. Antipurgatorio. E' un nome coniato dai commentatori per indicare la parte del monte che precede la porta d'ingresso vera e propria. Vi stazionano le anime di coloro che si pentirono in fin di vita. Sono divise in quattro gruppi: scomunicati, pigri a voler bene, mori di morte violenta, principi negligenti.
  2. Purgatorio. Vi si accede passando attraverso una porta guardata dall'angelo portinaio. E' diviso in sette cornici. In esse sono distribuite le anime, a seconda delle tendenze malvage da espiare. I peccati sono meno gravi via via che si sale. E secondo questa concezione distribuisce nelle varie cornici:
    I: amore di un oggetto sbagliato (1° cornice: superbia; 2° cornice:invidia; 3° cornice: ira)
    II: amore troppo scarso del bene (4° cornice: accidia)
    III: amore eccessivo di beni relativi (5°cornice: avarizia; 6°cornice:gola; 7°cornice:lussuria)
  3. Paradiso terrestre. E' una sorta di altipiano posto sulla cima del monte, di gran bellezza naturale.
Inferno e Purgatorio articolo

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura dell'Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri?
  2. L'Inferno è suddiviso in cerchi che puniscono i peccati secondo un criterio gerarchico, dal più lieve al più grave, basato sul tipo di peccato e l'atteggiamento del peccatore. I peccati sono classificati in incontinenza e malizia, quest'ultima divisa in violenza e frode.

  3. Come è organizzato il Purgatorio secondo la descrizione fornita?
  4. Il Purgatorio è un monte suddiviso in tre zone: l'Antipurgatorio, dove stazionano le anime che si pentirono in fin di vita, il Purgatorio vero e proprio con sette cornici per espiare diverse tendenze malvage, e il Paradiso terrestre, un altipiano di grande bellezza naturale.

  5. Che cos'è l'Antipurgatorio e quali anime vi si trovano?
  6. L'Antipurgatorio è la parte del monte che precede la porta d'ingresso del Purgatorio. Vi stazionano le anime di coloro che si pentirono in fin di vita, divise in quattro gruppi: scomunicati, pigri a voler bene, morti di morte violenta, e principi negligenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community