
In Italia la laurea non è più sinonimo di lavoro e secondo gli ultimi dati Ocse ci arriva 1 ragazzo su 5 che poi però ha alte possibilità di restare a casa senza trovare un impiego. Probabilmente la causa è da ricercarsi nel fatto che sono pochi i percorsi accademici davvero professionalizzanti e che preparano a entrare nel mondo del lavoro.
Ma come fare? Ecco quali strade possono garantirti una formazione che ti permetta di lavorare senza troppi problemi.SPECIALIZZATI IN UN ITS - Una possibilità è quella di frequentare un ITS, un Istituto Tecnico Superiore, come alternativa all'università o come percorso post laurea. Infatti, avendo una durata di due anni può essere scelto al posto di una specializzazione universitaria, perchè comunque sempre di specializzazione si tratta. Infatti, gli ITS sono percorsi altamente professionalizzanti attivati in base ai settori lavorativi più sviluppati nel territorio. E che per questo permettono, una volta conseguito il diploma, di trovare lavoro con molta facilità. Per ora in Italia ce ne sono 74, ma visti i risultati il numero sembra destinato ad aumentare.
LA REGIONE TI FA LAVORARE - Altri due anni di studio per te sono decisamente troppi? Perchè allora non orientarti su un corso regionale che ti insegni un mestiere? Infatti, ogni Regione mette periodicamente a disposizione un certo numero di posti per dei corsi di formazione tenuti da professionisti. Ce ne sono diversi e, solitamente, non durano più di qualche mese: da quello per diventare estetista, a quello per imparare a fare le unghie, da quello per parrucchiere e barbiere a quello per diventare operatore in un Caf, dal corso di restaurant manager a quello di barman assistant e chi più ne ha, più ne metta. Ovviamente, viene rilasciato un attestato di frequenza che testimonia le abilità apprese alla fine dei corsi. Dove scovarli? Controlla periodicamente il sito della tua Regione per trovare il percorso professionalizzante che più fa per te.
CORSI DI PREPARAZIONE AL LAVORO - Se invece cerchi una via di mezzo tra una formazione più alta di quella offerta dalle Regioni, ma che comunque non ti impegni per troppo tempo, esistono delle società private come Cepu che offrono l'opportunità agli studenti universitari di frequentare un corso di preparazione al lavoro. Si tratta di una serie di lezioni tenute in aula oppure che è possibile seguire anche in modalità e-learning, seduto comodamente sul tuo divano e con il pc a portata di mano. A tenerle sono direttamente le aziende che ti aiutano ad acquisire quelle abilità indispensabili per entrare nel mondo del lavoro e che l'università sola non ti insegna. Sono disponibili corsi in diverse aree in maniera da scegliere la più conforme alla tua formazione universitaria così da approfondirne le conoscenze anche in chiave più pratica.
Serena Rosticci