redazione
Autore
3 min lettura
5 metodi di ripasso pre-esami! articolo

I cinque metodi di ripasso che tutti abbiamo sperimentato, nel bene e nel male.

Studiare è difficile, ma anche il ripasso non scherza. E’ una parte estremamente importante per lo studio in cui si fa il punto di quello che si sa o non si sa… e in cui puntualmente si conclude di non sapere un ****.
Non tutte le persone ripassano allo stesso modo. Ecco 5 differenti metodi di ripasso che la maggior parte degli studenti ha adottato almeno una volta nella vita.

1) Metodo amico fidato
L’unico metodo che funzioni davvero. Mettersi d’accordo con uno, massimo due, amici seri e non amanti del cazzeggio è la miglior soluzione per tornare a casa con del lavoro svolto e nel frattempo avere anche un po’ di vita sociale, se vi ricordate ancora cos’è.

2) Metodo autismo
Consiste nel chiudersi in camera a ripetere e ripetere e ripetere finché persino il vostro peluche saprà le leggi della fisica nucleare meglio di voi. Eminenti studi dimostrano come questo sia il metodo che adottano le persone ansiose, quelle stesse che si presentano all'esame dicendo No lo sento, andrà male e portano a casa un 30.

3) Metodo riassunto compulsivo
Si fa un primo riassunto del libro, poi il riassunto del riassunto, un altro riassuntino giusto per, e infine lo schema di quest’ultimo. E’ la versione muta della modalità autismo. Controindicazioni: la tendinite è alle porte.

4) Metodo pre-esame
Non c’è da scherzare, questo è un momento sacro. La scena è questa: entri in aula e trovi la ragazza abbonata al 30 e lode attorniata da almeno 10 occhi sognati che cercano di imparare in pochi minuti quello che avrebbero dovuto imparare in una settimana. Tu ovviamente sei l'undicesimo. Buone notizie però, di solito funziona!

5) Metodo compagnia
Ovvero il non metodo. E’ quando ci si ritrova in università con gli amiconi di corso ma si resta fuori in giardino a fumare mentre i libri nemmeno vengono aperti. Il problema è che si sa fin dall’inizio come va a finire eppure si continua. Dopo una settimana passata così, lo studente ha due scelte: Lo provo, mi basta il 18” oppure “LoDoaSettembre.”

Buon ripasso e tenete duro che le vacanze non sono così lontane.

Data pubblicazione 18 Luglio 2015, Ore 12:20
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta