°LaDy NeHeLlEnIa
Habilis
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Una soluzione tampone resiste alle variazioni di pH quando si aggiungono acidi o basi in quantità moderate.
  • Per creare una soluzione tampone, si mescolano acido acetico (CH3COOH) e acetato di sodio (CH3COONa) in parti uguali.
  • L'esperimento utilizza HCl e NaOH per testare la resistenza del sistema tampone alle variazioni di pH.
  • Il pH di una soluzione tampone rimane stabile, mentre il pH dell'acqua deionizzata cambia con l'aggiunta di acidi o basi.
  • Il sistema tampone dimostra efficacemente la sua capacità di mantenere un pH costante.
Soluzione tampone
Materiali: 2 provette, 2 becher, pipette graduate, cartine al tornasole, soluzione di CH3COOH 1 molare, soluzione di CH3COONa 1 molare, soluzione di HCl 1 molare, soluzione di NaOH 1 molare.

Procedimento: Si definisce soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi. Si preparano due becher contenenti 50 % di acido debole ( CH3COOH ) e 50 % di sale con base forte ( CH3COONa ). Il pH delle soluzioni ottenute nei due becher non varia. Si riempiono due provette con acqua deionizzata e si aggiungono 5 o 6 gocce di HCl 1 molare con l’apposito contagocce nel primo becher e nella prima provetta.
Si aggiungono, invece, 5 0 6 gocce di NaOH 1 molare nel secondo becher e nella seconda provetta. Verificando il pH di ciascuna soluzione, si può notare come il pH vari in H2O ma resti invariato nel sistema tampone.

Conclusione: E’ stato dimostrato come il sistema tampone si opponga alle variazioni di pH.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community