Concetti Chiave
- Bertrand Piccard, noto avventuriero svizzero, ha avviato un progetto per realizzare un giro del mondo con un aereo alimentato esclusivamente a energia solare, stimolando la ricerca sulle energie rinnovabili.
- L'aereo, chiamato Solar Impulse, è un monoposto con un'apertura alare di circa 80 metri, progettato per minimizzare la resistenza e massimizzare l'area per le celle solari.
- Il progetto utilizza tecnologie avanzate, come celle solari e batterie al litio, per garantire il volo anche di notte, immagazzinando energia durante il giorno.
- La collaborazione con l'ESA permette l'utilizzo di tecnologie spaziali europee, attraverso il Programma di Trasferimento Tecnologico, per migliorare l'efficienza e la sostenibilità del progetto.
- Nonostante le sfide tecnologiche e di realizzazione, il progetto potrebbe rivoluzionare l'industria aeronautica e promuovere soluzioni innovative per ridurre l'inquinamento globale.
- www.torinoscienza.it
- www.patrimoniosos.it
Quando un avventuriero, abituato a gesta eclatanti, incontra un ente di ricerca importante come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), lo fa per un progetto pionieristico: la costruzione di un aereo a energia solare. L’avventuriero è lo svizzero Bertrand Piccard, famoso per aver compiuto nel 1999 il primo giro del mondo senza soste in pallone aerostatico. La sfida di Bertrand è di compiere, nel 2010, il giro del mondo a bordo di un aereo che faccia uso unicamente dell’energia solare. Questo progetto vuole essere da stimolo alla ricerca nel campo delle energie rinnovabili, quindi da supporto allo sviluppo sostenibile. Inoltre darà il via a una nuova fase dell’aviazione, basata unicamente sull’utilizzo di aerei non inquinanti, che sfruttano l’energia solare, fonte praticamente infinita a differenza delle riserve di combustibile fossile, limitate e altamente inquinanti.

L’aereo di Piccard userà lo stesso sistema di alimentazione già sfruttato da tempo dai satelliti, ossia le celle solari: sistemi intelligenti di gestione e di immagazzinamento dell’energia. Le celle solari si basano sull’effetto fotovoltaico in cui la luce (fotoni) viene trasformata in corrente elettrica. Esse sono ospitate all’interno delle ali, proprio perché in questo modo sono meno soggette a deformazioni e vibrazioni. Inoltre sono racchiuse da una capsula protettiva sia per garantire la massima efficienza in ogni condizione di pressione e temperatura, tenendo conto che l’intervallo di temperatura varia da -60 C° and + 80 C°, sia per proteggerle dai raggi ultravioletti.
L’idea è di catturare, accumulare e usare circa 8 ore di luce ogni 24 ore. L’energia viene accumulata durante il giorno in batterie al litio, in modo da permettere all’aereo di volare anche di notte.
Durante il giro del mondo si alterneranno alla guida del veicolo: Bertrand Piccard, che ha proposto il progetto e che ne è presidente, Brian Jones, responsabile del programma di sviluppo sostenibile e lo svizzero André Borschberg, responsabile esecutivo di Impulso Solare. Il giro del mondo prevede cinque tratte di volo, ciascuna delle quali di durata compresa fra i tre e i cinque giorni.
Un progetto interessante dal punto di vista economico e scientifico, ma difficilmente fattibile: tale disegno tecnologico prese forma nel 2005 e attualmente non si è ancora giunti alla completa realizzazione. Si può comunque dire che rivoluzionerebbe l’intero sistema aeronautico e porterebbe ad una revisione delle odierne tecnologie utilizzate; indurrebbe ad un’analisi approfondita della critica situazione presente per la quale ci troviamo a convivere quotidianamente con il sempre maggior problema dell’inquinamento, e, perché no, ad un’effettiva strategia di risoluzione dello stesso. Tentar non nuoce.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del progetto di Bertrand Piccard con l'aereo a energia solare?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'aereo Solar Impulse?
- Come viene gestita l'energia solare nell'aereo di Piccard?
- Quali sfide affronta il pilota durante il volo a bordo del Solar Impulse?
- Quali sono le implicazioni economiche e scientifiche del progetto Solar Impulse?
L'obiettivo principale è compiere il giro del mondo utilizzando unicamente l'energia solare, stimolando la ricerca sulle energie rinnovabili e supportando lo sviluppo sostenibile.
Solar Impulse è un monoposto con un'apertura alare di circa 80 metri, simile a un aliante, progettato per minimizzare la resistenza e massimizzare la superficie per le celle solari.
L'energia solare viene catturata e accumulata in batterie al litio durante il giorno, permettendo all'aereo di volare anche di notte.
Il pilota deve operare a un'altitudine di 12.000 metri in condizioni ostili di pressione e temperatura, con un sistema di pressurizzazione e gestione dell'ossigeno a bordo.
Il progetto potrebbe rivoluzionare il sistema aeronautico, portando a una revisione delle tecnologie attuali e contribuendo a risolvere il problema dell'inquinamento.