spumina89
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I corpi allo stato solido hanno forma e volume definiti con particelle disposte ordinatamente.
  • I liquidi possiedono un volume proprio, ma assumono la forma del recipiente; le particelle sono collegate debolmente.
  • I gas prendono forma e volume del recipiente con particelle disposte in modo disordinato.
  • L'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso e può avvenire a qualsiasi temperatura.
  • Le sostanze possono essere pure, scomponibili chimicamente, o costituire miscugli separabili fisicamente.
La materia e i tre stati in cui si può manifestare
Solido:
I corpi allo stato solido hanno forma e volume propri. Al loro interno le particelle che compongono la sostanza sono disposte ordinatamente e sono collegate tra di loro in una forma precisa.
Liquido:
I corpi allo stato liquido: hanno un volume proprio, ma prendono la forma del recipiente che li contiene. Al loro interno le particelle sono collegate in modo più debole rispetto ai solidi.
Gassoso:
I corpi allo stato gassoso:
hanno la forma e il volume del recipiente che li contiene. Al loro interno le particelle sono messe in modo disordinato.

L’evaporazione è la trasformazione di un corpo dallo stato liquido allo stato gassoso, avviene a qualunque temperatura.

Le sostanze:
* possono essere pure (composti chimici), scomponibili con metodi in elementi
* possono costituire miscugli (per esempio acqua e zucchero), sono separabili con metodi fisici nei loro componenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community