Concetti Chiave
- Il concetto di sostanza in chimica deriva dal latino "substantia" e si riferisce a una parte di materia con proprietà specifiche.
- La materia è considerata una sostanza quando è formata da particelle tutte uguali, secondo il modello particellare della materia.
- Lo stato fisico di una sostanza dipende da pressione e temperatura, con transizioni tra solido, liquido e gassoso tramite riscaldamento o raffreddamento.
- L'evaporazione avviene a livello superficiale senza richiedere una temperatura specifica, a differenza dell'ebollizione.
- La sublimazione è il passaggio diretto da solido a gas, come avviene per canfora e iodio, mentre il brinamento è il passaggio inverso da gas a solido.
Le sostanze e i passaggi di stato
Nello studio della chimica é fondamentale il concetto di sostanza. Il nome deriva dal latino substantia ossia "cio' che sta sotto", in quanto accade a tutti i corpi, intesa come una parte di materia con proprietà specifiche.
Il modello particellare della materia ci pone un'ulteriore domanda: nel corpo studiato le particelle sono tra loro tutte uguali, o ci sono diversi tipi di particelle?
La risposta dipende proprio dal corpo che stiamo osservando: la materia che lo costituisce prende il nome di sostanza se é formata da particelle tutte uguali.
Lo stato fisico di una sostanza dipende dalle condizioni di pressione e temperatura in cui si trova.
Per riscaldamento una sostanza passa dallo stato solido, al liquido o gassoso (aeriforme), viceversa per raffreddamento avvengono i processi inversi: condensazione e solidificazione.
Occorre precisare che i liquidi passano allo stato gassoso già prima dell'ebollizione, attraverso l'evaporazione: questa avviene perché alcune particelle superficiali, meno vincolate alle particelle vicine, hanno energia sufficiente per sfuggire all'attrazione delle particelle sottostanti.
L'evaporazione avviene quindi solo a livello superficiale (non coinvolge tutta la massa liquida) e non richiede una specifica temperatura, come invece accade per l'ebollizione.
La sublimazione é il passaggio di stato diretto da solido a gas: a pressione atmosferica non avviene per tutte le sostanze.
Per esempio sublimano la canfora, usata un tempo come tarmicida negli armadi, o lo iodio che per blando riscaldamento produce bellissimi vapori violetti.Anche il passaggio inverso, da aeriforme a solido, é chiamato sublimazione, o anche brinamento: a volte le mattine invernali offrono un suggestivo panorama degli alberi i cui rami sono rivestiti dalla brina: essa non é altro che il risultato della deposizione del vapore d'acqua dell'aria che solidifica per il brusco abbassamento di temperatura.