Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sali - Nomenclatura e reazioni di preparazione Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

I Sali



I Sali si formato conseguentemente ad una reazione tra un Idrossido e un Acido. In realtà ci sono anche altri quattro modi per “creare” un sale (vedi dopo), ma per ora partiamo da qui.

Il nome del sale è composto da due parti separate dal “di”:
- La prima parte definisce il non-metallo
- La seconda parte definisce il metallo

Gli Acidi che terminano in –ico danno un sale che termina con il suffisso –ato.
Gli Acidi che terminano in –oso danno un sale che termina con il suffisso –ito.

Per esempio:
Idrossido di Sodio + Acido Solforico = Solfato di Sodio
Idrossido Ferrico + Acido Solforico = Solfato Ferrico
Idrossido di Sodio + Acido Ipocloroso = Ipoclorito di Sodio

Prima reazione di preparazione del Sale:
[math]ACIDO + IDROSSIDO = SALE + H_2O[/math]



É una reazione che di solito avviene in acqua, quindi di fatto non reagiscono direttamente l’acido e l’idrossido. Il primo fa dissociazione acida e il secondo fa dissociazione basica così i reagenti sono i residui alogenici e gli ioni metallici risultanti.

Per sapere quanti ioni metallici e residui alogenici ci vogliono, guardo il numero di cariche dei rispettivi ioni e li “bilancio” in modo tale da avere un composto (il sale) che abbia carica nulla. Nel sale si scrive prima il Metallo e poi il Residuo Alogenico.

Per esempio: Acido Nitroso + Idrossido di Sodio = Nitrito di Sodio + Acqua

Dissociazione dell'Acido:
[math]HNO_2 \to H^+ + NO_2^-[/math]


Dissociazione dell'Idrossido:
[math]NaOH \to Na^+ + OH^-[/math]


Quindi reagiscono gli ioni
[math]Na^+[/math]
, metallo, e
[math]NO_2^-[/math]
, residuo alogenico con il non-metallo.

Reazione di Salificazione:
[math]HNO_2 + NaOH \to NaNO_2 + H_2O[/math]



Seconda reazione di preparazione del Sale:
[math] ACIDO + METALLO = SALE + H_2↑[/math]



Allo stato gassoso H va via (viene sottratto alla reazione). Questo succede solo quando H è allo stato molecolare
[math]H_2[/math]
. Si forma
[math]H_2[/math]
perchè è una formula di sostituzione: il Metallo sostituice l’H dell’acido.


Terza reazione di preparazione del Sale:
[math]ACIDO + OSSIDO = SALE + H_2O[/math]



Quarta reazione di preparazione del Sale:
[math]ANIDRIDE + IDROSSIDO = SALE + H_2O[/math]



Quinta reazione di preparazione del Sale:
[math]ANIDRIDE + OSSIDO = SALE[/math]



Le ultime due reazioni si ottengono facilmente in laboratorio, ma date le formule non si fa immediatamente il calcolo. Bisogna prima trovare l’acido.

Le ultime due reazioni non si possono fare con gli Idracidi perchè non hanno le anidridi.
Per quanto riguarda i Sali Idrogenati nella quarta reazione non viene a formarsi H2O e la quinta, non essendoci H nei reagenti, non è possibile.


In allegato esempi ed esercitazioni con le cinque reazioni di preparazione dei sali.
Estratto del documento

Vediamo degli esempi: →

Acido Nitroso + Idrossido di Magnesio Nitrito di Magnesio + H O (Mg, )

II

2

+ 2- 2+ -

HNO = H + NO Mg(OH) = Mg + 2(OH)

2 2

2HNO + Mg(OH) Mg(NO ) + 2H O

2 2 2 2 2

Acido Nitroso + Idrossido Ferroso Nitrito Ferroso + H O (Fe, )

II

2

+ 2- 2+ -

HNO = H + NO Fe(OH) = Fe + 2(OH)

2 2

2HNO + Fe(OH) Fe(NO ) + 2H O

2 2 2 2 2

Acido Nitroso + Idrossido Ferrico Nitrito Ferrico + H O (Fe, )

III

2

+ 2- 3+ -

HNO = H + NO Fe(OH) = Fe + 3(OH)

2 3

3HNO + Fe(OH) Fe(NO ) + 3H O

2 3 2 3 2

Acido Solforico + Idrossido di Sodio Solfato di Sodio + H O (Na, )

I

2

+ 42- + -

H SO = 2H + SO NaOH = Na + OH

2 4 →

H SO + 2NaOH Na SO + 2H O

2 4 2 4 2 →

Acido Solforico + Idrossido di Magnesio Solfato di Magnesio + H O (Mg, )

II

2

+ 42- 2+ -

H SO = 2H + SO Mg(OH) = Mg + 2(OH)

2 4 2

H SO + Mg(OH) MgSO + 2H O

2 4 2 4 2

Acido Solforico + Idrossido Ferroso Solfato Ferroso + H O (Fe, )

II

2

+ 42- 2+ -

H SO = 2H + SO Fe(OH) = Fe + 2(OH)

2 4 2

H SO + Fe(OH) FeSO + 2H O

2 4 2 4 2 →

Acido Solforico + Idrossido Ferrico Solfato Ferrico + H O (Fe, )

III

2

+ 42- 3+ -

H SO = 2H + SO Fe(OH) = Fe + 3(OH)

2 4 3

3H SO + 2Fe(OH) Fe (SO ) + 6H O

2 4 3 2 4 3 2

Acido Perclorico + Idrossido Ferrico Ipoclorito Ferrico + H O (Fe, )

III

2

+ 4- 3+ -

HClO = H + ClO Fe(OH) = Fe + 3(OH)

4 3

3HClO + Fe(OH) Fe(ClO ) + 3H O

4 3 4 3 2

Acido Fluoridrico + Idrossido di Calcio Fluoruro di Calcio + H O (Ca, )

II

2

+ - 2+ -

HF = H + F Ca(OH) = Ca + 2(OH)

2

2HF + Ca(OH) CaF + 2H O

2 2 2 →

Acido Cloridrico + Idrossido di Potassio Cloruro di Potassio + H O (K, )

I

2

+ - + -

HCl = H + Cl KOH = K + OH

HCl + KOH KCl + H O

2 →

Acido Solfidrico + Idrossido di Potassio Solfuro di Potassio + H O (K, )

I

2

+ 2- + -

H S = 2H + S KOH = K + OH

2 →

H S + 2KOH K S + 2H O

2 2 2

Ci sono altri 4 modi per creare un sale.

Seconda reazione di preparazione del Sale: ACIDO + METALLO = SALE + H 2

Allo stato gassoso H va via (viene sottratto alla reazione). Questo succede solo quando H

è allo stato molecolare (H ). Si forma H perchè è una formula di sostituzione: il Metallo

2 2

sostituice l’H dell’acido. + 2-

Acido Nitroso HNO = H + NO

2 →

Acido Nitroso + Sodio Nitrito di Sodio + H 2

HNO + Na NaNO + H

2 2 2

Terza reazione di preparazione del Sale: ACIDO + OSSIDO = SALE + H O

2

Acido Nitroso + Ossido di Sodio Nitrito di Sodio + H O

2

HNO + Na O NaNO + H O

2 2 2 2

Quarta reazione di preparazione del Sale: ANIDRIDE + IDROSSIDO = SALE +

H O

2 →

Anidride Nitrosa + Idrossido di Sodio Nitrito di Sodio + H O

2

N O + NaOH NaNO + H O

2 3 2 2

Quinta reazione di preparazione del Sale: ANIDRIDE + OSSIDO = SALE

Anidride Nitrosa + Ossido di Sodio Nitrito di Sodio

N O + Na O NaNO + H O

2 3 2 2 2

Le ultime due reazioni si ottengono facilmente in laboratorio, ma date le formule non si fa

immediatamente il calcolo. Bisogna prima trovare l’acido. Queste ultime due reazioni non

si possono fare con gli Idracidi perchè non hanno le anidridi. Per quanto riguarda i Sali

Idrogenati, nella quarta reazione non viene a formarsi H O e la quinta, non essendoci H

2

nei reagenti, non è possibile.

Esercitazioni

Perclorato di Magnesio (Cl, ; Mg, )

VII II

1) 2HClO + Mg(OH) Mg(ClO ) + 2H O

4 2 4 2 2

2) 2HClO + Mg Mg(ClO ) + H

4 4 2 2

3) 2HClO + MgO Mg(ClO ) + H O

4 4 2 2

4) Cl O + Mg(OH) Mg(ClO ) + H O

2 7 2 4 2 2

5) Cl O + MgO Mg(ClO )

2 7 4 2

Solfato di Sodio (S, ; Na, )

VI I

1) H SO + 2NaOH NaSO + 2H O

2 4 4 2

2) H SO + 2Na NaSO + H

2 4 4 2

3) H SO + Na O NaSO + H O

2 4 2 4 2

4) SO + 2NaOH NaSO + H O

3 4 2

5) SO + Na O NaSO

3 2 4

Cloruro di Litio (Cl, ; Li, )

I I

1) HCl + LiOH LiCl + H O

2

2) 2HCl + 2Li 2LiCl + H

2

3) 2HCl + Li O 2LiCl + H O

2 2

Carbonato di Sodio (C, ; Na, )

IV I

1) H CO + 2NaOH Na CO + 2H O

2 3 2 3 2

Dettagli
Publisher
5 pagine
509 download