Concetti Chiave
- Le proprietà colligative dipendono dal numero di molecole di soluto, non dalla loro identità chimica.
- La frazione molare, calcolata come moli di soluto su moli totali, è fondamentale per le misure colligative.
- L'abbassamento della pressione di vapore avviene quando un soluto non volatile è presente, secondo la legge di Raoult.
- L'innalzamento ebullioscopico e l'abbassamento crioscopico sono causati dalla variazione della tensione di vapore.
- La pressione osmotica è un'altra proprietà colligativa influenzata dalla presenza di soluto.
Proprietà colligative
Dipendono dal numero di molecole di soluto ma non dalla loro identità chimica. Quando si parla di misure colligative si parla di concentrazione come frazione molare: moli soluto/moli totali (è un rapporto, va da 0 a 1, da 0 a 100% di soluto su totale).Questo proprietà sono:
• abbassamento della pressione di vapore del solvente
Mettiamo di avere solo acqua in un capillare e di avere in un altro una soluzione. Quando abbiamo una soluzione la colonna si alza, c'è quindi una diminuzione della pressione di vapore dell'acqua.
Legge di Raoult: la pressione di vapore di un solvente in presenza di un soluto non volatile è proporzionale alla frazione molare del solvente stesso.
La tensione di vapore di un liquido dipende dalla facilità con cui queste molecole tendono a passare allo stato gassoso: se c'è un solvente ci sono meno molecole esposte sulla superficie. La legge di Raoult è un’altra legge limite dato che vale per le soluzioni ideali, quelle in cui non ci sono interazioni tra le molecole di soluto; può comunque essere applicata a soluzioni non ideali a bassa molarità (minore 0,1M per i non elettroliti, minore di 0,01M per gli elettroliti):
• abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico
L'innalzamento ebullioscopico si verifica perchè si è abbassata la tensione di vapore, per eguagliare quella atmosferica bisogna alzare maggiormente la temperatura. L’abbassamento crioscopico è dovuto al fenomeno inverso
• pressione osmotica