Concetti Chiave
- Gli orbitali rappresentano lo spazio in cui è probabile trovare un elettrone, associato ai numeri quantici.
- Il numero quantico principale (n) determina l'energia e la distanza di un elettrone dal nucleo, con valori da 1 a 7.
- Il numero quantico secondario (l) definisce la forma dell'orbitale e varia tra 0 e n-1.
- Il numero quantico magnetico (m) descrive l'orientamento dell'orbitale, con valori compresi tra -l e +l.
- Il numero quantico di spin (s) indica l'orientamento dell'elettrone, con valori di +½ (orario) e -½ (antiorario).
Numero quantico principale (n)
Questo numero indica l’energia dell’elettrone a cui si riferisce; i valori del numero quantico principale vanno da 1 a 7, come 7 sono i livelli energetici. n inversamente determina anche la distanza tra un elettrone ed il nucleo. In pratica, se troviamo un elettrone con nз avremo un elettrone con un livello energetico maggiore (e con distanza maggiore) di n1 e n2; ma minore di n4 etc.
Numero quantico secondario (l)
l indica invece la forma dell’orbitale in cui si trova l’elettrone. Ed è in grado quindi di classificarli e distinguerli. l s’indica con valori tra 0 e n-1; quindi per l’elettrone n3, l sarà da 0 a 2 (perchè n=3; 3-1 = 2).
Numero quantico magnetico (m)
Il numero quantico magnetico (m) indica l’orientamento dell’orbitale nello spazio. I valori che assume sono i numeri compresi tre –l....+l.
Ad esempio con l=2 , m sarà -2;-1;0;+1;+2.
In conclusione si può dire che m è legato a l; e che ogni suo numero (m) dipende da lui (l).
Numero quantico di Spin (s)
Questo, invece, indica l’orientamento dell’elettrone stesso.
Benché noi possiamo trovare i 3 numeri quantici principali uguali sia n, l, m, ma s non potrà mai essere uguale perché in un orbitale si possono trovare solo 2 elettrone un in senso orario e un in senso antiorario.
s è indicato con +½(orario) -½(antiorario).
Esempio pratico
Elettrone con n = 2, l = 0;1, m = -1;0;+1, s =+½
Elettrone con n = 2, l = 0;1, m = -1;0;+1, sS = -½