vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mole e Modelli Atomici

Scarica il test nel formato PDF
Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13
2. stata dimostrata sperimentalmente nel 1930
elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è [E] La scoperta di Chadwick dimostrò che
circa: l'identità chimica di un elemento è determinata sia
[A] 26 dal numero dei protoni che da quello dei neutroni.
[B] 40
[C] 13 Sono stati ottenuti, con quattro differenti
6.
[D] 27 metodi, quattro campioni di un ossido di
[E] 14 azoto; la percentuale in peso di azoto risulta
essere la stessa in ognuno dei quattro
I pesi atomici di H, P ed O sono
3. campioni. Ciò costituisce una prova della
rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso legge:
molecolare espresso in u.m.a. dell' acido [A] della conservazione della massa
ortofosforico è: [B] delle proporzioni multiple
[A] 48 [C] di Avogadro
[B] 96 [D] delle proporzioni definite
[C] 82 [E] di Einstein
[D] 66 2
[E] 98 Un litro di CO e un litro di CO , nelle stesse
7. condizioni di temperatura e pressione:
Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH a
4. [A] hanno la stessa massa
4
condizioni standard? [B] contengono lo stesso numero di atomi
[A] 4 [C] contengono lo stesso numero di molecole
[B] 8 [D] hanno la stessa densità
[C] 10 [E] hanno masse che stanno nel rapporto 1:2
[D] 11
[E] 16 II bilanciamento di una reazione chimica è
8. imposto dalla legge di:
"Intorno al 1930 l'esistenza del neutrone era
5. [A] Proust
già stata prevista teoricamente, sulla base [B] Lavoisier
dell'osservazione che non tutti gli atomi di [C] Dalton
un dato elemento hanno la stessa massa; a [D] Gay-Lussac
quell'epoca era peraltro già noto che [E] Dannon
l'identità di un elemento è determinata
esclusivamente dal numero dei protoni nel Che cosa avviene durante la
9.
nucleo, e si ipotizzava che le differenze di combustione di una candela?
massa tra i vari isotopi dello stesso elemento [A] Un processo chimico
fossero dovute alla presenza nel nucleo di [B] Un consumo di anidride carbonica
numeri variabili di particelle neutre. Questa [C] Un'emissione di ossigeno
ipotesi risultò corretta quando, nel 1932, [D] Una sublimazione
Chadwick dimostrò sperimentalmente che [E] Una evaporazione della cera
nei nuclei erano contenute particelle neutre
www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 2
Si definiscono isotopi:
14.
Che cosa afferma la legge di Lavoisier?
10. [A] atomi con diverso numero atomico e uguale
[A] Quando due gas nelle stesse condizioni di numero di massa
temperatura e pressione si combinano i loro [B] atomi con diverso numero atomico e diverso
volumi stanno in rapporto numerico semplice tra numero di massa
loro e col prodotto della reazione, se questo a sua [C] atomi con uguale numero atomico e diverso
volta è un gas numero di elettroni
[B] In un composto chimico allo stato puro gli [D] atomi con diverso numero atomico e uguale
elementi che lo formano stanno tra loro in numero di elettroni
proporzione di peso definita e costante [E] atomi con uguale numero atomico e diverso
[C] La somma delle masse delle sostanze poste a numero di massa
reagire è uguale alla somma delle masse delle La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello
sostanze ottenute dopo la reazione 15.
[D] Volumi uguali di gas diversi nelle stesse Iodio dipende dal fatto che:
[A] l’isotopo 131 possiede 6 protoni in più
condizioni di temperatura e pressione, contengono rispetto all’isotopo 125
lo stesso numero di molecole [B] l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in più
[E] Se due elementi si combinano tra loro per dare rispetto all’isotopo 125
più di un composto le quantità in peso di uno, che [C] l’isotopo 125 possiede
si combinano con una quantità fissa dell'altro, 6 protoni in più rispetto
all’isotopo 131
stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante [D] l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in più
numeri interi, in genere piccoli rispetto all’isotopo 125
[E] l’isotopo 125 possiede 6 neutroni in più
Un elemento è costituito da atomi:
11. rispetto all’isotopo 131
[A] aventi tutti lo stesso numero di protoni
[B] tutti diversi tra loro
[C] aventi uguale numero di massa Il numero di massa di un elemento
16.
[D] aventi lo stesso numero di nucleoni corrisponde
[E] aventi lo stesso numero di neutroni [A] al numero dei protoni dell'elemento
[B] al numero dei neutroni dell'elemento
Se si scioglie un po’ di zucchero in acqua
12. [C] al numero di protoni più il numero di neutroni
distillata, si ottiene una soluzione che: [D] al numero di protoni meno il numero di
[A] solidifica alla stessa temperatura di neutroni
solidificazione dell’acqua distillata [E] al numero di neutroni meno il numero di
[B] solidifica ad una temperatura più bassa della protoni
temperatura di solidificazione dell’acqua distillata Indicare cosa hanno in comune l’isotopo
[C] solidifica ad una temperatura più alta della 17. 58 59
temperatura di solidificazione dell’acqua distillata Fe e l’isotopo Co.
[D] non può solidificare in nessun modo, [A] Il numero di neutroni
qualunque sia la temperatura [B] Il numero di elettroni
[E] solidifica ad una temperatura più bassa della [C] Il numero di massa
temperatura di solidificazione dello zucchero [D] Il numero di protoni
[E] Il peso atomico
Gli isotopi di uno stesso elemento
13. hanno: Secondo la legge di Lavoiser in una
18.
[A] lo stesso numero di protoni, ma diverso trasformazione chimica rimane costante:
numero di elettroni [A] la densità del sistema
[B] lo stesso numero di elettroni, ma diverso [B] la massa del sistema
numero di protoni [C] il volume delle sostanze
[C] lo stesso numero di massa, ma diverso numero [D] lo stato di aggregazione delle sostanze
atomico [E] il contenuto energetico
[D] lo stesso numero atomico, ma diverso numero
di massa
[E] lo stesso numero atomico e lo stesso numero
di massa
www.matematicamente.it La mole e i modelli atomici dai test di medicina 3
L’isotopo radioattivo del carbonio usato per
22.
14
Nell’isotopo radioattivo C del carbonio
19. la datazione archeologica è costituito da:
sono presenti: [A] 6 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni
[A] 7 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni [B] 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni
[B] 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni [C] 7 protoni, 6 neutroni, 7 elettroni
[C] 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni [D] 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni
[D] 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni [E] 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni
[E] 6 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni Il deuterio rispetto all’idrogeno possiede:
23.
14 12
L’isotopo C rispetto all’isotopo C
20. [A] un elettrone in più
possiede: [B] un neutrone in più
[A] due protoni in più [C] un neutrone in meno
[B] due protoni in meno [D] un protone in più
[C] due neutroni in meno [E] lo stesso numero di massa
[D] due neutroni in più
[E] due elettroni in più Due isotopi di uno stesso elemento si
24. comportano chimicamente allo stesso modo,
Qual è il numero di massa di un atomo
21. in quanto hanno:
formato da 11 protoni, 11 elettroni e 12 [A] egual numero di elettroni e neutroni
neutroni? [B] lo stesso numero di massa
[A] 11 [C] egual numero di protoni e neutroni
[D] lo stesso numero di elettroni nell’orbitale più
[B] 12
[C] 13 esterno
[D] 22 [E] lo stesso numero di neutroni
[E] 23