Concetti Chiave
- La filtrazione separa i componenti solidi dai liquidi sfruttando la gravità per trattenere il solido nel filtro.
- La centrifugazione accelera la separazione di miscugli eterogenei con densità diverse, utile per liquidi come il sangue.
- L'estrazione impiega un solvente per dissolvere e separare specifici componenti di miscugli omogenei basandosi sull'affinità.
- La cromatografia, inventata da Michail Tswett, utilizza una fase mobile e una fissa per separare i componenti di un miscuglio.
- La distillazione purifica i liquidi sfruttando le differenze nei punti di ebollizione, con varianti come la semplice e frazionata.
Metodi di separazione
•Filtrazione
Il liquido scende per gravità verso il basso, lasciando sul filtro la parte solida
•Centrifugazione
I miscugli eterogenei possono, aventi densità diverse, possono essere separati per stratificazione di uno sull’altro, il processo si velocizza tramite la centrifuga. (sangue)
•Estrazione
I miscugli omogenei possono essere separati tramite un solvente che scioglie il componente che si desidera (affinità).
•Cromatografia
Ideata nel 1906 da Michail Tswett, moltiplica efficacia dell’estrazione.
- Cromatografia su strato sottile: Materiale inerte (fase fissa) è fissato su una lamina di alluminio (fase mobile).
-Cromatografia su carta: Metodo antica, la separazione avviene su una lastrina o carta sotto forma di macchia provocata dalla fase mobile per azione capillare.
Strumenti utilizzati per farle:
• Gascromatografia (solvente di trasporto gas)
• Cromatografia liquida ad alta risoluzione (solvente liquido ad alta pressione)
•Distillazione
Purifica i liquidi e si basa sulla diversa tendenza ad evaporare dei componenti delle miscele liquide, tramite l’evaporazione e la condensazione
-Distillazione semplice:
Per togliere i sali dall’acqua.
-Distillazione frazionata: Quando i diversi componenti di una miscela hanno temperatura di ebollizione diverse ma molto vicine tra loro.