madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filtrazione utilizza una carta porosa per separare solidi da liquidi, trattenendo particelle solide e lasciando passare il liquido.
  • La decantazione sfrutta la gravità per separare solidi da liquidi o due liquidi con densità diverse, permettendo al solido o al liquido più denso di depositarsi.
  • La centrifugazione accelera la separazione di miscugli solido-liquido o liquido-liquido attraverso una rapida rotazione.
  • La cristallizzazione purifica sostanze solide sfruttando la variazione di solubilità del soluto nel solvente a diverse temperature.
  • La distillazione separa soluti e solventi sfruttando le diverse temperature di ebollizione delle sostanze nel miscuglio.

Metodi per separare le sostanze di una soluzione

- filtrazione: è un metodo efficace per separare miscugli formati da un liquido e un solido. Si usa una speciale carta porosa che viene piegata in modo da formare il filtro. Questo viene posto in un imbuto dove si versa il miscuglio. Il filtro trattiene le particelle di maggiori dimensioni (solido), lasciando passare il liquido. Si basa quindi sulla diversa dimensione.

- decantazione: è il processo di separazione di particelle solide dal liquido in cui sono sospese, per l’azione della forza di gravità. Consiste nel lasciar depositare sul fondo di un recipiente il solido fino a quando tutto il liquido risulti limpido. Può essere anche utilizzata per la separazione di 2 liquidi con diversa densità, in modo che la sostanza più densa tenda a depositarsi sul fondo.

- centrifugazione: si basa anch’essa sulla diversa densità delle sostanze. Accelera i processi di decantazione, sottoponendo il miscuglio a una rotazione molto veloce. Viene utilizzata per la separazione di miscugli solido-liquido o liquido-liquido.

- cristallizzazione: è una tecnica usata per la purificazione delle sostanze solide. Sfrutta il fatto che la solubilità di un soluto in un solvente, sia maggiore a caldo che non a freddo.

- estrazione: tecnica utilizzata per separare un soluto da una miscela acquosa, purché poco solubile in acqua. Si prende un solvente insolubile in acqua, ma che sia capace di sciogliere il soluto.

- cromatografia: La cromatografia su carta è un metodo per separare tra loro diversi soluti. Consiste essenzialmente nel porre una goccia di soluzione su una striscia di carta da filtro. Il solvente, salendo per capillarità attraverso la carta, raggiunge la goccia e trascina con sé i vari componenti, portandoli a diversa distanza dal punto di partenza.

- distillazione: sfrutta la diversa temperatura di ebollizione delle sostanze del miscuglio. Prevede il riscaldamento del miscuglio fino alla temperatura di ebollizione. I vapori vengono fatti passare in un refrigerante dove si raffreddano e si condensano; il liquido così ottenuto si raccoglie in un apposito recipiente. Così si separano soluto e solvente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio alla base della filtrazione?
  2. La filtrazione si basa sulla diversa dimensione delle particelle, utilizzando un filtro per trattenere le particelle solide e lasciar passare il liquido.

  3. Come funziona la decantazione per separare due liquidi?
  4. La decantazione separa due liquidi sfruttando la diversa densità, permettendo alla sostanza più densa di depositarsi sul fondo.

  5. In che modo la cristallizzazione purifica le sostanze solide?
  6. La cristallizzazione purifica le sostanze solide sfruttando la maggiore solubilità del soluto in un solvente a caldo rispetto a freddo.

Domande e risposte