Concetti Chiave
- La materia esiste in tre stati fisici: solido, liquido e aeriforme, ognuno con caratteristiche di volume, forma e densità specifiche.
- Sistemi omogenei e eterogenei si distinguono in base alla presenza di una o più fasi con proprietà uniformi o variabili.
- Sostanze pure hanno una composizione costante e proprietà caratteristiche, mentre i miscugli possono essere omogenei (soluzioni) o eterogenei.
- La solubilità indica la quantità massima di soluto che può essere sciolta in un solvente, influenzata da temperatura e proprietà della sostanza.
- La concentrazione delle soluzioni è espressa come rapporto tra soluto e soluzione, utilizzando diversi metodi percentuali (%m/m, %m/v, %V/V).
Indice
La materia
Gli oggetti che ci circondano possono essere allo stato solido, liquido o aeriforme.Solido, liquido e aeriforme sono detti stati di aggregazione, e sono i tre stati fisici in cui la materia può esistere.
I solidi hanno un volume proprio, una forma propria, un'alta densità e sono incomprimibili.
I liquidi hanno volume proprio, assumono la forma del recipiente, hanno una densità media e sono incomprimibili.
Gli aeriformi occupano tutto il volume disponibile, assumono la forma del recipiente in cui sono contenuti, hanno una bassa densità e sono comprimibili.
Sistemi Omogenei ed Eterogenei
La materia può essere distinta in omogenea o eterogenea; si dice fase una porzione di materia con proprietà intensive uniformi: un sistema omogeneo è costituito da una sola fase, un sistema eterogeneo da due o più fasi.
Sostanze pure e miscugli
Un sistema puro, è un sistema formato da una sola sostanza che possiede proprietà caratteristiche e ha una composizione costante. Generalmente i sistemi puri sono ottenuti tramite la separazione dei componenti di un miscuglio tramite i metodi di separazione dei miscugli.I miscugli omogenei di due o più sostanze sono soluzioni; dove la componente più abbondante è il solvente, e il componente meno abbondante è detto soluto.
I miscugli eterogenei sono costituiti da componenti chimicamente distinguibili, e fasi fisicamente distinguibili; la schiuma, per esempio, è un miscuglio costituito costituito dalla dispersione di un gas in un liquido.
La solubilit
Si dice che una soluzione è satura quando contiene la quantità massima di soluto.La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente. La solubilità è una variabile dipendente, influenzata dalla sostanza utilizzata, dalle proprietà del soluto e dalla temperatura - nella maggior parte dei casi la solubilità aumenta con l’aumentare di quest’ultima -.
La concentrazione delle soluzioni
La concentrazione delle soluzioni è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione in cui il soluto è disciolto, la concentrazione delle soluzioni può essere espressa in tre modi: concentrazione percentuale in massa (%m/m), concentrazione percentuale massa su volume (%m/v) e concentrazione percentuale in volume (%V/V).La concentrazione percentuale in massa esprime - in grammi- la quantità di soluto, disciolta in 100g di soluzione: |msoluto (g)/ msoluzione(g)| x 100
La concentrazione percentuale massa su volume: |msoluto (g)/ Vsoluzione(mL)| x 100
La concentrazione percentuale in volume: |Vsoluto (mL)/ Vsoluzione(mL)| x 100
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali degli stati di aggregazione della materia?
- Come si distinguono i sistemi omogenei ed eterogenei?
- Cosa definisce una soluzione satura e come la solubilità è influenzata?
- In quali modi può essere espressa la concentrazione delle soluzioni?
Gli stati di aggregazione della materia sono solido, liquido e aeriforme. I solidi hanno volume e forma propri, alta densità e sono incomprimibili. I liquidi hanno volume proprio, assumono la forma del recipiente, densità media e sono incomprimibili. Gli aeriformi occupano tutto il volume disponibile, assumono la forma del recipiente, hanno bassa densità e sono comprimibili.
I sistemi omogenei sono costituiti da una sola fase con proprietà intensive uniformi, mentre i sistemi eterogenei sono composti da due o più fasi con componenti chimicamente e fisicamente distinguibili.
Una soluzione è satura quando contiene la quantità massima di soluto. La solubilità è influenzata dalla sostanza utilizzata, dalle proprietà del soluto e dalla temperatura, generalmente aumentando con l'aumento della temperatura.
La concentrazione delle soluzioni può essere espressa in tre modi: concentrazione percentuale in massa (%m/m), concentrazione percentuale massa su volume (%m/v) e concentrazione percentuale in volume (%V/V).