Video appunto: Materia (5)
La materia
- densità
- temperatura
- massa - proprietà intrinseca dei corpi
- volume
Proprietà intensive - non dipendono dalla massa del campione:
Proprietà estensive - dipendono dalla massa (o dalla quantità di materia)
La massa è la forza che corrisponde al movimento del corpo - F=m*a
Il peso è la forza che agisce sul campo gravitazionale - P=m*g
- miscela omogenea (una sola fase) - non si distinguono le diverse fasi in soluzione, a meno che non venga aggiunto del soluto di troppo. In quel caso si formerebbe un corpo di fondo o precipitato.
- miscela eterogenea (più fasi) - ci sono più fasi in soluzione e sono distinguibili a causa dei loro diversi stati di aggregazione (solido con liquido, per esempio). Questo non succede con i gas, perché tra loro sono sempre miscibili.
- composti - molecole formate da più elementi, come NaCl
- elementi - da separare dai composti con metodi CHIMICI. Gli elementi sono formati da atomi con caratteristiche specifiche date dal numero di protoni, neutroni ed elettroni.
Miscele - si separano con metodi fisici (quali ebollizione, filtrazione...) e si distinguono:
Tramite metodi fisici di separazione possiamo trovare le sostanze pure, che si dividono in:
Fase - porzione di materia fisicamente omogenea e facilmente distinguibile. Le zone di separazione tra le fasi vengono definite interfaccia.
Trasformazione fisica - reversibile
Trasformazione chimica - irreversibile