gaesposi
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'acqua e il sale sono esempi di sostanze pure, ma quando il sale si scioglie in acqua, forma una miscela con composizione chimica variabile.
  • Le miscele possono essere eterogenee, con fasi distinguibili, o omogenee, con una sola fase, e si separano usando metodi fisici.
  • La distillazione separa i componenti liquidi di una miscela sfruttando i diversi punti di ebollizione; può essere semplice o frazionata.
  • Le sostanze pure sono costituite da un'unica unità, come un atomo o una molecola, e possono essere elementi o composti.
  • Gli atomi sono le unità più piccole che conservano le caratteristiche chimiche, mentre le molecole preservano sia le caratteristiche fisiche che chimiche.

Indice

  1. Sostanze pure
  2. Fasi di distillazione
  3. Atomi e molecole

Sostanze pure

Possiamo dire che l’acqua e il sale sono sostanze pure ma quando il sale è sciolto in acqua si ottiene una miscela con composizione chimica variabile in base alla concentrazione di sale immessa. distinguiamo inoltre la fase che è una porzione di sistema in cui le proprietà chimiche sono identiche in tutti i punti del composto e sono separate dal resto attraverso delle superfici limitanti e possiamo distinguere le miscele in eterogenee se formate da due o più fasi distinguibili ad occhio oppure omogenee se sono formate da una sola fase. Per separare quindi questi composti o queste miscele ci serviamo di alcuni metodi detti metodi di separazione che possono quindi dividere le miscele nei suoi componenti principali con metodi fisici. Abbiamo infatti la filtrazione che permette di separare i componenti di una miscela solido liquida utilizzando quindi un agente filtrante come carta o un setaccio che blocca il passaggio a sostanze solide, lasciando soltanto il passaggio a sostanze liquide facendo così la separazione. Abbiamo la distillazione invece che consente la separazione liquido al liquido sfruttando quindi il diverso punto di ebollizione e di evaporazione dei vari componenti.

Fasi di distillazione

Successivamente il liquido evaporato verrà nuovamente fatto condensare abbassando la temperatura e può essere semplice quando la soluzione è costituita soltanto da due sostanze mentre può essere frazionata quando si separa un liquido da una soluzione di due o più liquidi abbiamo inoltre la centrifugazione invece che sfrutta la diversa densità dei componenti di una miscela poiché la forza centrifuga porterà sul fondo del recipiente il componente più denso consentendo così la separazione. Infine abbiamo l’utilizzo di solventiche sfrutta la solubilità di una sola delle sostanze della miscela in un determinato solvente.
Le sostanze pure invece sono delle sostanze appunto formate da un’unica unità che può essere un atomo, una molecola o anche una cella cristallina e in base alla possibilità che abbiamo di dividere questa sostanza pura in altre sostanze più semplici possiamo avere il composto o la sostanza elementare. Il composto è quando abbiamo una sostanza pura caratterizzata da diversi tipi di atomi che può essere quindi suddiviso in sostanze più semplici mentre abbiamo l’elemento o la sostanza elementare che non può essere diviso in sostanze più semplici.

Atomi e molecole

Possiamo quindi distinguere l’atomo come la parte più piccola che compone la materia che conserva le caratteristiche chimiche della materia stessa ma non quelle fisiche. Mentre la molecola è a parte più piccola della materia che preserva sia le caratteristiche fisiche che chimiche. Ogni elemento viene rappresentato con un simbolo formato da una o due lettere corrispondente in generale alla parte iniziale del nome latino o inglese, come ad esempio il potassio che viene indicato con K poiché proviene dalla parola latina che abbiamo preso in eredità detta kalium.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra sostanze pure e miscele?
  2. Le sostanze pure sono formate da un'unica unità, come un atomo o una molecola, mentre le miscele sono composte da più sostanze e possono essere omogenee o eterogenee.

  3. Come avviene la separazione delle miscele?
  4. La separazione delle miscele avviene tramite metodi fisici come la filtrazione, la distillazione, la centrifugazione e l'uso di solventi, che sfruttano le diverse proprietà fisiche dei componenti.

  5. Cosa distingue un atomo da una molecola?
  6. L'atomo è la parte più piccola della materia che conserva le caratteristiche chimiche, mentre la molecola è la parte più piccola che preserva sia le caratteristiche fisiche che chimiche.

  7. Qual è il ruolo dei simboli chimici nella rappresentazione degli elementi?
  8. I simboli chimici rappresentano gli elementi e sono formati da una o due lettere, spesso derivanti dal nome latino o inglese dell'elemento, come K per il potassio da "kalium".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community