Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
I legami chimici, dai test di ammissione a medicina Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test sui legami chimici, domande tratte dai test di ammissione a medicina
I LEGAMI CHIMICI

avvia il test


download pdf

I LEGAMI CHIMICI


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

Quando la tensione di vapore diventa

3. [E] triplo C-C

uguale alla pressione esterna, un liquido:

[A] smette di evaporare Il legame covalente necessita di:

8.

[B] bolle [A] trasferimento di elettroni tra atomi

[C] congela [B] condivisione degli elettroni tra atomi

[D] si raffredda [C] cessione di almeno due elettroni

[E] è alla temperatura critica [D] acquisizione di almeno tre elettroni

[E] un metallo e un non metallo

, l’atomo di azoto mette

Nella molecola NH

4. 3

in compartecipazione con ciascun atomo di In un legame covalente omopolare gli

9.

H: elettroni sono distribuiti:

[A] due elettroni [A] in diversa misura tra atomi diversi

[B] tre elettroni [B] in egual misura tra atomi diversi

[C] quattro elettroni [C] in egual misura tra atomi uguali

[D] nessun elettrone [D] in diversa misura tra atomi uguali

[E] un elettrone [E] solo su un atomo e non sull'altro

Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica Il legame covalente polarizzato si può

5. 10.

del cloro; il legame che caratterizza tale formare tra:

[A] atomi dello stesso elemento

sostanza è:

[A] dativo [B] atomi con la stessa configurazione

[B] metallico elettronica

[C] covalente puro [C] ioni con carica di segno opposto

[D] covalente polare [D] atomi a diversa elettronegatività

[E] ionico [E] atomi che possono cedere ed acquistare

elettroni

www.matematicamente.it Legami chimici (medicina) 2

Il legame covalente è polarizzato quando: Indicare il legame che si può stabilire tra

11. 14.

[A] si stabilisce tra atomi eguali un atomo di iodio (elettronegatività = 2,5) e

[B] richiede la compartecipazione di due uno di idrogeno (elettronegatività = 2,1):

coppie elettroniche Giochi della chimica 2012

[C] si stabilisce tra atomi con differente A) ionico

elettronegatività B) covalente

[D] richiede la compartecipazione di tre C) a ponte di idrogeno

coppie elettroniche D) dipolo-dipolo

[E] si stabilisce tra ioni In quale dei seguenti gruppi le specie sono

15.

Il legame covalente si forma quando due descrivibili con lo stesso tipo di legame?

12. A) F Fe O Na

atomi: 2 2

32- 3-

[A] trasferiscono uno o più elettroni da un B) KBr CO ClO H

2

atomo ad un altro C) OF CHCl O KCl

2 3 2

32-

[B] mettono in comune tutti gli elettroni di D) SO H CO NH CCl

2 3 3 4

valenza Indicare la coppia di elementi che possono

16.

[C] trasferiscono tutti gli elettroni di legarsi con un legame ionico:

valenza da un atomo ad un altro A) H e Na

[D] mettono in comune tutti gli elettroni B) H e N

[E] mettono in comune una coppia di C) H e O

elettroni D) H e Cl

Il legame ionico comporta che i composti

13. che lo contengono:

Giochi della chimica 2012

A) presentino molecole ben definite

B) non formino molecole ma un reticolo

cristallino esteso nelle tre direzioni dello

spazio

C) siano liquidi o gassosi e raramente solidi

D) formino molecole più piccole dei composti

covalenti

www.matematicamente.it Legami chimici (medicina) 3

1. [B] Il legame covalente è il legame che si instaura quando due atomi mettono in comune una o più

coppie di elettroni del loro guscio elettronico più esterno. Nell'H i due atomi di idrogeno sono tenuti

2

assieme da una coppia di elettroni (negativi) che attirano a sé i due nuclei (positivi).

[C] L’ozono (triossigeno)

2. è una forma allotropica (diverso stato conformazionale della stessa molecola)

instabile dell’ossigeno. E’ presente in natura nell’alta atmosfera e si forma attraverso una reazione il cui

→2O

primo stadio consiste nella dissociazione in atomi della molecola di ossigeno: O . Tale reazione è

2

fortemente endotermica e richiede assorbimento di energia sotto forma di radiazioni ultraviolette o

scariche elettriche. L’ossigeno atomico reagisce poi con l’ossigeno molecolare formando ozono: O +

2

• → O L’ozono è un gas con energiche proprietà ossidanti per tale caratteristica è impiegato come

O .

3

sterilizzante nell’industria.

3. [B] La tensione di vapore è la pressione esercitata dalle molecole che evaporano da un liquido in un

recipiente chiuso quando la velocità di evaporazione e di condensazione si eguagliano. Quando si

riscalda un liquido, aumenta la tensione di vapore, quando questa tensione raggiunge la pressione

esterna il liquido bolle. Questo è il motivo per il quale l'acqua al livello del mare bolle a 100°C, mentre

in montagna (dove c'è una pressione esterna minore), bolle a temperature più basse. 2 3

L’azoto è un elemento del quinto gruppo e presenta

4. [E] configurazione elettronica esterna 2s 2p , i tre

2

elettroni di p sono disponibili al legame con i tre atomi di H, gli elettroni 2s potrebbero formare (con

+

legame covalente dativo) un legame con un H+ formando ione ammonio (NH4 ). Un atomo di azoto N

lega tre atomi di idrogeno H, pertanto mette in compartecipazione un elettrone con ognuno dei tre atomi

di idrogeno.

5. [C] Il legame covalente (in generale) è il legame che si instaura tra due atomi non metalli (uguali o

aventi differenza di elettronegatività - scala di Pauling - compresa tra 0 e 0,3) che mettono in

compartecipazione una coppia di elettroni (detti coppia di legame) in un orbitale esterno che abbraccia

entrambi gli atomi. Il legame covalente viene rappresentato da un trattino che congiunge i due atomi

legati. Un legame covalente puro (o omeopolare) è un legame covalente che s'instaura fra due atomi

appartenenti allo stesso elemento.

6. [E] Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando le caratteristiche

chimico-fisiche dei due atomi sono nettamente differenti, e vi è soprattutto una grande differenza di

elettronegatività (maggiore di 1,9) tra i componenti. Al diminuire di questa differenza, cresce il

Nel legame ionico l’attrazione esercitata dal nucleo dell’atomo più

carattere covalente del legame.

elettronegativo sull’altro atomo, meno elettronegativo, è così forte che la nuvola di carica elettronica si

spostata sull’elemento più elettronegativo. L’elettrone dell’altro

può considerare completamente

elemento, meno elettronegativo, viene strappato e si forma un catione e un anione. Il legame così creato

è puramente elettrostatico dovuto all’attrazione reciproca dai due ioni di carica opposta. Il legame

tra cariche di segno opposto non si sviluppa in un'unica direzione

ionico non è direzionale: l’attrazione

ma agisce con ugual forza, in tutte le direzioni.

7. [E] La lunghezza di legame, detta anche distanza di legame, è la distanza tra i nuclei di due atomi di una

molecola. Occorre ricordare che il legame più corto è il legame triplo carbonio-carbonio.

8. [B] Un legame covalente si forma con la sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una

conseguente condivisione degli elettroni.

9. [C] Un legame covalente polare o apolare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali

atomici di due atomi con una uguale distribuzione degli elettroni.

10. [D] un legame covalente si può instaurare tra atomi aventi una differenza di elettronegatività pari o

inferiore di 1,9.

11. [C] Il legame covalente è polarizzato quando è tra atomi con differente elettronegatività come ad

esempio in H-Cl.

12. [E] Il legame covalente è quella tipologia di legame che si verifica quando vi è la compartecipazione di

una coppia di elettroni. Esso può essere puro oppure polare nel caso in cui gli atomi che lo costituiscono

presentino elettronegatività molto differenti (es. H-Cl).

Dettagli
Publisher
4 pagine