Il principio di indeterminazione:
E' importante il principio di indeterminazione del 1927 proposto da Heisenberg, che stabilisce che non possiamo conoscere simultaneamente la posizione ed il momento di qualsiasi particella con accuratezza assoluta. Poiché per poter localizzare una particella tanto piccola possiamo illuminarla quindi colpirla con dei fotoni, però i quali fotoni sono anch’esse particelle, per cui se usiamo fotoni con grande lunghezza d’onda l’energia sarà talmente bassa che che la posizione sarà poco chiara, mentre se usiamo fotoni con piccola lunghezza d’onda l’energia del fotone rimbalzerà l’atomo rendendo incerto il momento.
