fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • I leganti si dividono in leganti aerei e idraulici; i leganti aerei induriscono solo a contatto con l'aria e non devono entrare in contatto con l'acqua.
  • Il gesso viene prodotto riscaldando il gesso naturale a diverse temperature, trasformandolo in vari stati come l'emidrato e l'anidrite.
  • L'emidrato e l'anidrite solubile, mescolati con acqua, si solidificano rapidamente formando gesso biidrato con microcristalli resistenti.
  • Durante il processo di indurimento, il gesso espande di circa 1,5% e offre resistenze meccaniche tra 11 e 20 MPa.
  • A causa della sua porosità, il gesso è utilizzato nel cemento come additivo, intonaco per interni e nella realizzazione di tramezzi.

Indice

  1. Gesso: formatura e usi
  2. I leganti aerei
  3. Il gesso
  4. Il processo di idratazione
  5. Caratteristiche

Gesso: formatura e usi

I leganti sono delle sostanze che se impastate con acqua originano una massa plastica che col tempo subisce la fase di presa, in cui perde la sua lavorabilità, e la fase di irrigidimento, in cui aumenta le sue resistenze meccaniche. Parlando di leganti è importante distinguere due tempi: il tempo di gemito, che passa dall'inizio dell'impasto a quello in cui la pasta cessa di essere plastica, e il tempo di presa, che intercorre tra la fine del tempo di gemito e il completo indurimento. I leganti si suddividono sostanzialmente in due classi: leganti aerei, che effettuano presa e indurimento solo a contatto con aria, e leganti idraulici che possono effettuare presa e indurimento anche in acqua.

I leganti aerei

I leganti aerei sono in grado di acquisire importanti resistenze meccaniche solo in presenza d'aria e non possono entrare in contatto con acqua. i leganti aerei, oltre a non poter entrare a contatto con acqua, presentano nel campo delle applicazioni tecniche una serie di controindicazioni dovute alla loro suscettibilità ad ambienti particolarmente aggressivi. nel caso del gesso, infatti, e bene evitare contatti con acqua in quanto il gesto potrebbe solo utilizzare e andare in soluzione, creando dei gravi problemi di disgregazione a tompagni, tramezzature e altre applicazioni.

Il gesso

Il gesso è utilizzato come legante nella storia da tantissimo tempo.Si parte dal gesso naturale, che viene portato intorno ai 130° C, dopodiché il solfato di calcio biidrato diventa gesso emidrato.
Il gesso emidrato-alfa si ottiene a temperature comprese tra 125 e 150° C ed è caratterizzato da una presa rapida e da cristalli ben formati. L’emidrato-beta invece si ottiene tramite cottura e quindi attraverso un procedimento a secco. Esso richiede una maggiore quantità d'acqua ed è sottoposto a una maggiore attitudine al ritiro. Dopo, intorno a 180°C l'emidrato diventa anidrite solubile, meno solubile dell'emidrato ma comunque è in grado di far presa in caso di miscela con acqua. Tra i 250 e 600°C l'anidrite solubile si trasforma in anidrite insolubile, che può fare presa solo in presenza di catalizzatori. Arrivando ai 1200° C, il composto si decompone parzialmente diventando ossido di calcio e anidride solforica. L'anidrite insolubile fonde a 1350° C.

Il processo di idratazione

L’emidrato e l'anidrite solubile mescolati con acqua danno origine a un impasto che indurisce rapidamente. Il processo termina quando l'emidrato e l'anidrite si sono trasformate in gesso biidrato, che precipita sotto forma di microcristalli molto fitti con buone resistenze meccaniche.

Caratteristiche

Il gesso subisce un'espansione durante presa e indurimento di circa 1,5%, presenta delle resistenze meccaniche tra 11 e 20 MPa e subisce un rapido indurimento. È inoltre molto poroso. A fronte di queste sue proprietà è spesso utilizzato nel cemento come additivo, come intonaco per interni o per la realizzazione di tramezzi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le fasi principali del processo di presa del gesso?
  2. Le fasi principali del processo di presa del gesso includono la fase di gemito, in cui la pasta cessa di essere plastica, e la fase di presa, che porta al completo indurimento.

  3. Qual è la differenza tra gesso emidrato-alfa e gesso emidrato-beta?
  4. Il gesso emidrato-alfa si ottiene a temperature tra 125 e 150°C ed è caratterizzato da una presa rapida e cristalli ben formati, mentre l'emidrato-beta richiede più acqua e ha una maggiore attitudine al ritiro.

  5. Quali sono le caratteristiche meccaniche del gesso?
  6. Il gesso presenta resistenze meccaniche tra 11 e 20 MPa, subisce un'espansione di circa 1,5% durante presa e indurimento, ed è molto poroso.

  7. Perché è importante evitare il contatto del gesso con l'acqua?
  8. È importante evitare il contatto del gesso con l'acqua perché potrebbe dissolversi, causando problemi di disgregazione in applicazioni come tompagni e tramezzature.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community