Fabbian
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I gas si dividono in perfetti e reali, con i primi che obbediscono alla legge di Boyle e Mariotte, dove pressione e volume sono inversamente proporzionali a temperatura costante.
  • Le isoterme, rappresentate graficamente, mostrano l'andamento della pressione in funzione del volume a temperatura costante; per i gas perfetti, sono rami di iperboli equilatere.
  • La legge di Dalton afferma che la pressione di un miscuglio di gas perfetti è la somma delle pressioni parziali dei singoli componenti.
  • I gas reali presentano deviazioni dalle leggi dei gas perfetti, con isoterme che variano in base alla temperatura critica.
  • La depurazione dei gas prevede l'eliminazione di particelle liquide o solide tramite lavaggio con liquidi assorbenti, solitamente in torri di depurazione.
Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione. I gas si distinguono in perfetti e reali. I primi sono fluidi non viscosi che, per trasformazioni reversibili, obbediscono esattamente alla legge di Boyle e Mariotte: a temperatura costante, la pressione di una data massa di gas è inversamente proporzionale al volume che essa occupa.
L'equazione di stato di una sostanza si può rappresentare graficamente, costruendo un diagramma cartesiano, che rappresenti l'andamento della pressione di una data massa di essa, in funzione del volume, supposta costante la temperatura; ripetendo la costruzione per diversi valori della temperatura, si hanno altrettante curve dette isoterme.
Per i gas perfetti, queste sono rami di iperboli equilatere. Un miscuglio di gas perfetti si comporta come un g. perfetto; vale, per essi, la legge di Dalton, secondo la quale la pressione del miscuglio è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli g., intendendosi per pressione parziale di uno dei componenti quella che esso avrebbe se occupasse da solo tutto il volume. Le leggi cui ubbidiscono i gas reali presentano delle deviazioni più o meno accentuate da quelle dei gas perfetti; le isoterme non sono più iperboli equilatere, ma si dividono in due gruppi: quelle relative a temperature inferiori alla temperatura critica, le quali presentano un tratto rettilineo orizzontale; quelle relative a temperature superiori alla temperatura critica, senza il tratto rettilineo orizzontale.

Depurazione dei gas
eliminazione delle particelle liquide o solide, in sospensione nei g. Per eliminare impurità gassose occorre lavare i gas con liquidi dotati di capacità assorbenti selettive verso il componente od i componenti da eliminare. Il lavaggio dei g. avviene in torri, di solito contenenti materiale disperdente, nelle quali i g., che salgono dal basso, incontrano il liquido depurante, che scende dall'alto sotto forma di pioggia.

Domande e risposte